PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI LEGGE 2233 A GEMONA DEL FRIULI (Associazione Fareassieme FVG)

Cari amici,

vi scriviamo per segnalare un evento cui terremmo ci fosse la massima partecipazione :

Venerdì 18 novembre alle ore 17.00

presso la ex Chiesetta di San Michele

a Gemona del Friuli,

l’Onorevole Ezio Casati presenterà il DDL 2233.

Il disegno di legge, promosso da utenti, famigliari e operatori della Salute Mentale e dal movimento di Parole Ritrovate in particolare, presentato con 40.000 firme, presto arriverà alla Commissione per la discussione e quindi seguirà il passaggio alle camere per tramutarlo, ci speriamo con forza, in Legge. Insieme all’Onorevole Casati, primo firmatario, sono già più di sessanta i deputati che hanno sottoscritto il DDL.

Il Disegno ha un pieno sostegno del Partito Democratico parlamentare e ci risulta che, a partire dal testo presentato da Le Parole Ritrovate, si sta lavorando ad un testo condiviso da più realtà della salute mentale tra cui ad esempio Trieste e la Società Italiana di Psichiatria.

La Legge 2233 lascia intatti i pilastri della “Legge Basaglia” che ne hanno fatta una legge esemplare nel mondo e attualizza il ruolo di collaborazione affermata per competenza riconosciuta, a Famigliari e Utenti.  Credere, con onestà e convinzione, che fare assieme possa restituire dignità, competenza e ruolo a tutti gli attori, è un atto dovuto e sollecitato, oltre che da molti movimenti di utenti e famigliari, anche dall’OMS.

Il “Fareassieme”, è la rinnovata rivoluzione della Salute Mentale.

Dunque vi aspettiamo:

 Venerdì 18 novembre alle ore 17.00 a Gemona del Friuli nella Ex Chiesetta di San Michele (Fuori Porta Udine, sotto il Duomo) per la presentazione del Disegno Di Legge 2233 con l’Onorevole Ezio Casati che sarà lì per noi.

Vi saremmo grati se diffondeste questo nostro invito anche a tutte le persone e associazioni del nostro mondo che potrebbero essere interessate. Grazie di cuore.

Un caro saluto.

                                                                   Associazione Fareassieme FVG

                                                                         

 ps: Sapete perché l’Onorevole Casati ha “sposato" il Disegno di Legge ?

Quando era Sindaco firmava, come tutti i Sindaci, i TSO. Un giorno un utente appena uscito dal reparto Diagnosi e Cura dell’ospedale, lo ha fermato e gli ha chiesto: sa lei cosa ha firmato? sa cosa mi è successo dopo quella sua firma? E lui ci ha pensato…

Ecco, questo è quello che tutti noi dovremmo chiederci ad ogni nostro atto sia che siamo operatori, utenti, famigliari o sindaci: so cosa succede dopo quel che faccio, dico, agisco nella vita di quella determinata persona?

Il “Fareassieme”, se fatto assieme davvero, riduce i rischi di errore e potenzia enormemente le possibilità di recovery. Tutto qui.

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.883

Dati aggiornati al 19-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------