RIEN NE VA PLUS
Spettacolo Teatrale sul gioco patologico
Lunedì 5 dicembre alle ore 21, presso il Teatro Toselli in Cuneo andrà in scena lo spettacolo teatrale RIEN NE VA PLUS dell' Associazione Voci Erranti, iniziativa che fa parte del progetto “Punta su di te” .
Il progetto è una campagna di sensibilizzazione che, attraverso momenti formativi e informativi, si propone di fare cultura intorno al tema del gioco d’azzardo, nella prospettiva di facilitare l’accesso ai servizi di cura per le persone con problemi legati al gioco. Il progetto è promosso dalla Fondazione CRC e vede, tra i suoi partner i comuni di Cuneo, Alba, Bra, Savigliano, Saluzzo, Fossano e Mondovì, dalle ASL CN1 e CN2, dalla Caritas Diocesana di Cuneo, Libera Cuneo ed il Consorzio CIS.
La situazione attuale, a proposito dell'utilizzo del gioco d'azzardo in tutte le sue forme, dalle macchinette al gioco on-line, è grave ed allarmante.
Da tempo i servizi sociali e i professionisti del settore inviano appelli allo Stato e alla popolazione per informare e denunciare il fenomeno pericoloso e dilagante, chiedendo interventi di prevenzione e di cura immediati.
E' un'epidemia. Una malattia nuova che contagia molti.
Nessuno può ritenersi esente.
Adolescenti, pensionati, disoccupati, liberi professionisti ed imprenditori, donne e uomini tutti alla ricerca dell'oro e di nuove sensazioni adrenaliniche per riempire la giornata.
RIEN NE VA PLUS è la storia di tre persone normali che non si ritengono dipendenti dal gioco ma hanno un urgente bisogno di denaro e per questo sono disposti a tutto.
Il linguaggio è quello della narrazione, ricco di ironia e divertimento ma non per questo privo di tragedia; la tragedia di chi alla fine del gioco scopre di non essere più il protagonista della propria vita, ma l'ingranaggio di un meccanismo malato e perverso.
Nel gioco hanno perso affetti, patrimoni, relazioni, salute e libertà, più nulla va, più nulla rimane. Non solo le tasche sono vuote, il gioco ha fatto terra bruciata nelle loro vite.
RIEN NE VA PLUS vuole essere un'occasione di riflessione e di presa di coscienza del problema che, oggi, è diventata una piaga sociale e che comporta conseguenze umane ed economiche devastanti.
E' una produzione VOCI ERRANTI, di e con Francesco Angelone, Tiziana Bertone, Marco Mucaria e Adriana Ribotta, coordinata da Grazia Isoardi.
INGRESSO GRATUITO
Scrivi commento