COORDINAMENTO NAZIONALE DE "LE PAROLE RITROVATE" E AGGIORNAMENTI SULLA 2233 (Renzo De Stefani)

Incontro di coordinamento

Bologna 4-5 febbraio 2017

L’incontro si terrà nella consueta sede presso il Cenacolo Mariano di Borgonuovo (Sasso Marconi).
Trovate tutte le info per raggiungere la sede sul sito:  http://www.kolbemission.org/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/383
Gli orari dell’incontro sono:
Sabato 4 febbraio 2017 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.00
Domenica 5 febbraio dalle ore 9.00 alle 12.00
Nell’incontro di coordinamento di Trento si è deciso di ‘tornare’ a questo formula residenziale su un giorno e mezzo per poter disporre di un tempo di confronto più ampio e usufruire del clima che solo il contesto residenziale può dare.
I costi della pensione completa giornaliera sono di euro 50, comprensiva di pranzo e cena del sabato, colazione della domenica e camera per il pernottamento del sabato.
Per chi volesse cenare il venerdì sera o pranzare la domenica o non fare pensione completa e pranzare o cenare il sabato il costo del singolo pasto è di 18 euro.
Il costo della sala è di 50 euro che verrà raccolto tra i presenti.
Ognuno deve prenotare per sè al tel. 051.846283.
Sarebbe bene mi comunicaste chi ha prenotato in modo da farsi un’idea di quanti saremo.
Per eventuali dubbi potete sentire Roberto Cuni al 3491673276.

 

Prossimi incontri 2233

La 2233 ha cambiato un po’ pelle perché dopo i vari contatti che l’on. Casati ha organizzato con diverse realtà rappresentative della salute mentale italiana è stato prodotto un nuovo testo che tiene ben saldi i principi ispiratori della 2233, ma li integra con suggerimenti e articoli che mancavano nella ‘vecchia’ 2233. Personalmente penso sia un buon lavoro che alla fine porta ad una proposta più completa e quindi migliore.  Ezio ci terrà aggiornati sugli sviluppi del nuovo testo e del percorso parlamentare che evidentemente dipende da eventuali elezioni anticipate. Se non ci saranno è più che probabile arrivare in Commissione Affari sociali e poi alla Camera dei deputati in tempi brevi. Poi ci sarà il Senato e lì l’aria è un po’ ‘diversa’ ma per noi sempre fiducia e speranza!!!

 

Sono in corso di preparazione 2 incontri

Biella, 10 febbraio

Lodi, 24 febbraio

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------