La Bottega del Possibile da oltre 20 anni è impegnata nella diffusione della cultura della domiciliarità, essendo l’ideatrice della traduzione del lemma domiciliarità e del progetto politico, sociale e culturale elaborato.
La nostra associazione svolge dunque una continua promozione per attivare, diffondere e radicare la cultura della domiciliarità attraverso attività di informazione, sensibilizzazione, formazione diversamente articolate (corsi, seminari, punti di ascolto, convegni, dibattiti, visite guidate), pubblicazione di testi, produzione di video, ricerca, confronto di esperienze e diffusione di buone prassi.
Oltre al ciclo di seminari, facenti parte del programma “La Borsa degli Attrezzi”, che da sempre distinguono l'attività divulgativa de La Bottega del Possibile sul tema della domiciliarità e che per ovvie ragioni sono seguite prevalentemente da un pubblico dell’area torinese, grazie a un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ora possiamo abbattere queste barriere geografiche ed estendere la nostra vicinanza anche in luoghi lontani ma non per questo distanti.
In che modo?
Grazie a un seminario online che partirà il 27 febbraio 2017 pensato proprio per consentire la partecipazione anche a coloro che sono distanti, un’attività didattica rivolta a tutti coloro che sono interessati al tema della domiciliarità e che vogliono confrontarsi con questo concetto e con le esperienze altrui.
per info: http://www.bottegadelpossibile.it/seminario-on-line-2016/
Restiamo in contatto.
Un caro saluto.
Salvatore Rao
Presidente de La Bottega del Possibile
Scrivi commento