VERBALE INCONTRO FAMILIARI (Comitato per la Salute Mentale in Piemonte)

COMITATO  PER LA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE

SOTTOGRUPPO FAMILIARI

 VERBALE 

 

Caffè Basaglia h.18

 martedi 17 gennaio-  2017

 

Presenti: Tiziana Massola, Daniele Bego, Davino Mario, Francesca Modica,  ( Ass. Più diritti sede Settimo)

                Carla Barovetti, Bosio Ivana ( Ass.Insieme sede Torino)

                Roberto Rolli  (Made Pride sede Torino)

                Enrico Camisola    

 

La riunione si è aperta sul discorso della Residenzialità, anche in vista del Convegno promosso dall’Associazione Più diritti che si terrà a Settimo nella biblioteca Archimede il 9 marzo o il 16 marzo, secondo la disponibilità della struttura. La dott.ssa Massola ha illustrato a grandi linee gli argomenti dell’incontro: gli spazi di residenzialità , l’analisi del percorso e la revisione alla luce del DgR 29.

Alcuni interventi hanno evidenziato differenze tra il funzionamento più efficiente del Comune rispetto ai casi di handicap che quello dell’ASL.  il tema handicap sembra meno stigmatizzato anche da parte delle stesse famiglie che non tendono più a nascondere il proprio figlio “ diversamente abile” mentre alcune famiglie con un figlio che presenta un disagio psichiatrico si isolano.

Daniele ha ricordato come funzionavamo bene i CSM di Settimo con interventi a domicilio da parte dell’equipe medico-sanitario, progetti riabilitativi scritti con obiettivi verificabili, nel 2000 si costituiva il primo gruppo famiglia a San Mauro mentre con i tagli alla Sanità il Servizio è diventato carente e le famiglie si sono sentite più sole; si sono riunite  in associazioni. Francesca aggiunge che all’ inizio lei, individualmente, ha  cercato di informarsi andando a Convegni. Afferma che ciascuna famiglia dovrebbe cercare contatti con le altre famiglie per ricavarne mutuo aiuto  condividendo i problemi e la sofferenza.

E’ emerso che una grande fragilità della psichiatria è che non ci sono linee guida che indirizzino in modo  uniforme nei CSM e sul Territorio le modalità di intervento sui pazienti e il loro percorso: ogni medico referente di un progetto di cura pone la propria peculiarità, ciascun Gruppo appartamento rappresenta un microcosmo indipendente e autonomo.

Dal RAPPORTO 2015 sul bilancio delle ASL italiane, il Piemonte risulta sotto la media nazionale con un investimento nel settore psichiatrico del 3% invece del 5% consigliato.

Radio flash, canale 97.7 ogni giovedì dopo le 15 presenta PSICO RADIO una rubrica sulla salute mentale, Roberto ricorda che ci sono altre radio che danno spazio ai problemi psichiatrici, a Bologna, Trento …

Il 25 gennaio Il TAR si pronuncerà  sui ricorsi contro la DgR 29.

La riunione termina alle 20 con due domande:

   a Laura Fachin a proposito della raccolta dei nominativi delle associazioni familiari in Piemonte se ha già svolto la ricerca o è ancora in atto

   a dottSa.  Sardella se tiene ancora la rete delle associazioni familiari della Regione Piemonte

La prossima riunione GRUPPO FAMILIARI sarà  martedì 21 febbraio 2017, sede Basaglia, h 18

Con il seguente OdG:        - Convegno dell’Ass Più diritti                   

 

- Come organizzare una rete più vasta tra i familiari utilizzando la lista delle associazioni data da Laura.

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------