IL TEATRO FA CONOSCERE IL VOLONTARIATO (A.L.I.Ce. Onlus Cuneo)

IL TEATRO FA CONOSCERE IL VOLONTARIATO

Giovedi' 16 marzo, al Toselli,  “TANGO” uno spettacolo tra teatro e musica.

 

 

“La solidarietà si concretizza in tanti modi- dichiara il presidente di ALICe Cuneo Onlus, il dr. Giuseppe Bonatto- e noi abbiamo scelto di realizzarlo essendo, nello stesso tempo, associazione per la lotta e la prevenzione dell'ictus e  laboratorio di idee esperito da volontari con il supporto del Csv  provinciale, di  Fondazioni e di privati, in collaborazione con enti locali. ALICe Cuneo sperimenta da quasi 15 anni   nuove formule per far conoscere il mondo del volontariato: iniziative sulla sana e corretta alimentazione, per adeguati stili di vita, con organizzazione di attività fisiche e mentali, incontri culturali come le rappresentazioni teatrali “.

L'amministrazione civica di Cuneo ha cortesemente messo a disposizione di ALICe Cuneo i rossi velluti del “Toselli” per una proposta teatrale di grande interesse drammaturgico, di impegno sociale e culturale, il capolavoro di Francesca Zanni “TANGO” portata in scena dalla compagnia “La Corte dei Folli” di Fossano, diretta da Pinuccio Bellone.

La rappresentazione ha mietuto successi ovunque, con  premi e riconoscimenti ed è per questo che ALICe Onlus ha ritenuto di far conoscere anche ai cittadini di Cuneo questo splendido testo, ispirato ad una realtà storica recente, di grande impatto emozionale. Davvero da non perdere!

 

GIOVEDI' 16 MARZO il programma prevede un doppio spettacolo al TEATRO TOSELLI, al mattino per le scuole medie superiori di Cuneo e, alla sera, alle 21, per la cittadinanza.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per comprensibili motivi organizzativi è richiesta la prenotazione da effettuarsi presso l'Informagiovani di Cuneo in via Bongioanni 20.

E-mail: informagiovani@comune.cuneo.it


“L’arte – è stato scritto - ha il potere di spingere le parole fin dentro le parti più buie dell’anima dell’uomo”. “TANGO” è un testo forte che racconta una storia dell’Argentina sotto la dittatura dei Colonnelli ed è accompagnato dalle note di un tango. Protagonisti in scena sono Carla e Miguel  costretti a dover ballare il Tango della Vita, a trovare il tempo giusto per non essere travolti da una musica non scelta da loro. Quello che li unisce è il raccontare al pubblico le proprie vite coinvolgendo lo spettatore che non potrà non immedesimarsi nei protagonisti e nei loro racconti. Le loro parole s’intrecciano ma non si sovrappongono, creano un movimento passionale…come un “Tango”. 

 

La Compagnia teatrale è quella, assai nota, de “La Corte dei Folli”, con Giulia Carvelli, Stefano Sandroni e la partecipazione di Susi Lillo e Piermario Mameli. Tecnici e back-stage: Carla Lingua, Gianfranco Sarotto, Licia Cumerlato. Aiuto Regista Cristina Viglietta. Regia di Pinuccio Bellone.

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------