IL TEATRO FA CONOSCERE IL VOLONTARIATO (A.L.I.Ce. Onlus Cuneo)

IL TEATRO FA CONOSCERE IL VOLONTARIATO

Giovedi' 16 marzo, al Toselli,  “TANGO” uno spettacolo tra teatro e musica.

 

 

“La solidarietà si concretizza in tanti modi- dichiara il presidente di ALICe Cuneo Onlus, il dr. Giuseppe Bonatto- e noi abbiamo scelto di realizzarlo essendo, nello stesso tempo, associazione per la lotta e la prevenzione dell'ictus e  laboratorio di idee esperito da volontari con il supporto del Csv  provinciale, di  Fondazioni e di privati, in collaborazione con enti locali. ALICe Cuneo sperimenta da quasi 15 anni   nuove formule per far conoscere il mondo del volontariato: iniziative sulla sana e corretta alimentazione, per adeguati stili di vita, con organizzazione di attività fisiche e mentali, incontri culturali come le rappresentazioni teatrali “.

L'amministrazione civica di Cuneo ha cortesemente messo a disposizione di ALICe Cuneo i rossi velluti del “Toselli” per una proposta teatrale di grande interesse drammaturgico, di impegno sociale e culturale, il capolavoro di Francesca Zanni “TANGO” portata in scena dalla compagnia “La Corte dei Folli” di Fossano, diretta da Pinuccio Bellone.

La rappresentazione ha mietuto successi ovunque, con  premi e riconoscimenti ed è per questo che ALICe Onlus ha ritenuto di far conoscere anche ai cittadini di Cuneo questo splendido testo, ispirato ad una realtà storica recente, di grande impatto emozionale. Davvero da non perdere!

 

GIOVEDI' 16 MARZO il programma prevede un doppio spettacolo al TEATRO TOSELLI, al mattino per le scuole medie superiori di Cuneo e, alla sera, alle 21, per la cittadinanza.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per comprensibili motivi organizzativi è richiesta la prenotazione da effettuarsi presso l'Informagiovani di Cuneo in via Bongioanni 20.

E-mail: informagiovani@comune.cuneo.it


“L’arte – è stato scritto - ha il potere di spingere le parole fin dentro le parti più buie dell’anima dell’uomo”. “TANGO” è un testo forte che racconta una storia dell’Argentina sotto la dittatura dei Colonnelli ed è accompagnato dalle note di un tango. Protagonisti in scena sono Carla e Miguel  costretti a dover ballare il Tango della Vita, a trovare il tempo giusto per non essere travolti da una musica non scelta da loro. Quello che li unisce è il raccontare al pubblico le proprie vite coinvolgendo lo spettatore che non potrà non immedesimarsi nei protagonisti e nei loro racconti. Le loro parole s’intrecciano ma non si sovrappongono, creano un movimento passionale…come un “Tango”. 

 

La Compagnia teatrale è quella, assai nota, de “La Corte dei Folli”, con Giulia Carvelli, Stefano Sandroni e la partecipazione di Susi Lillo e Piermario Mameli. Tecnici e back-stage: Carla Lingua, Gianfranco Sarotto, Licia Cumerlato. Aiuto Regista Cristina Viglietta. Regia di Pinuccio Bellone.

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.883

Dati aggiornati al 19-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------