LE PAROLE RITROVATE Coordinamento nazionale del 4 marzo 2017 a Bologna (Mila Brollo)

 

Oggetto: Verbale Coordinamento PR Bologna 4.3.2017

 

Presenti: Gemona del Friuli: Mila Brollo, Parma: Massimo Costa, Federico Landi, Alfredo Poggi, Modena: Lucio Pellacani, Bologna: Egidio Bracco, Trento: Renzo De Stefani e Roberto Cuni, Reggio Emilia: Francesco Benedetto, Thiene: Sabrina Marangon, Mestre: Mariella Bruni.

 

Odg: Giro d’Italia. Organizzazione

 

 

Friuli

Fareassieme “movimento” (prevenzione stc) recuperando amici PR e altri ambiti di pratiche. DSM partecipa. Taboga? Profughi?

 

Sabato 9 giugno

 

Trentino

Anniversario Cina- Testimonianze del fareassieme trentino psichiatriche e no

 

Sabato 13 maggio

Veneto

Cooperative, Belluno ha contattato Renzo.

Fine maggio inizi giugno

Lombardia*

Navicella, Valtellina, Luciano: in attesa news

Elena Van Westerhout ha contattato Paolo Macchia (Rete Utenti Lombardia), Mario Crotti, Alessio e altri. 

Ci sta un evento in Valtellina e uno a Milano

 

 

date da definire 

Piemonte

Mario Silverio, Presidente “Mente in pace”, contattato in diretta. Sente la sua associazione.Possibile fare qc col tavolo del 'fareassieme'

 

eventuale data da definire

Emilia Romagna

Donatella Forlì, Manuela Modena, Bologna Anna verificare, Reggio Emilia Francesco, Michele Filippi? Mila contatto con Anna.

Massimo Costa organizza incontro regionale di condivisione di un evento a Parma 

Parma fattoria di Ghefio

venerdì 30 giugno 

(attaccato ai 2 gg di realtà di calcio)

Lazio*

Giovanni Fiori

Roma 20 maggio

Umbria*

Deanna  Armellini, grande disponibilità gruppo di Assisi

Assisi tra il 26 e il 28 maggio

Marche

Radio Senza muri (recuperare n valeria) A Jesi a metà maggio incontro su radio

 

da verificare

Liguria*

Francesca Cagnana SERD

Renzo contatta realtà liguri salute mentale

 

Genova sabato 6 maggio

Toscana*

Contattate Camilla e Cristina*. Sanno dire qualcosa nei prossimi giorni

 

in attesa

Campania

Dora Manzione, Gruppo Pozzuoli, Giovanna

al momento 

Puglia

Michele Grossi, Foggia

15-16 giugno con on. Casati

Calabria

Dott. Greco.  Mila chiama lunedì

 in attesa

Sicilia*

Grazia Guercetti

 verifica possibilità


Tutte le realtà con asterisco sono state contattate in diretta durante l’incontro. Nella discussione si ricordano gli elementi concordati nel precedente incontro e precisamente:

- fare incontri  che includano possibilmente altre realtà di “fareassieme” anche in altri ambiti istituzionali o spontanei, così da allargare il cerchio.

- utilizzare la consueta fantasia nel promuovere gli eventi che possono essere incontri, seminari, feste, forum del fareassieme;

- tra le realtà che si possono coinvolgere, ci sono cooperative, associazioni, servizi psichiatrici ma anche altri servizi, Anfas, ed altre realtà associative etc etc

Il Giro D’Italia sarebbe da concludere il 30 giugno, in modo da aver tempo poi per organizzare in settembre un “eventone” da fare a Roma tutti assieme.

In ogni progetto, anche questo, una volta capito bene il perché vogliamo, possiamo, o “dobbiamo” svilupparlo, che è quanto scritto qua sopra, il come, dove, quando, chi,  vengono di conseguenza.

Le parole di riferimento sono: fareassieme, allargare il cerchio, coinvolgere altre realtà, provare a cercare un “tema” (Trento festeggerà il decennale del viaggio a Pechino)

Con piacere comunico che il 20 aprile uscirà il mio libro “biciterapia: un viaggio alla ricerca dell’equilibrio”, che verrà presentato alla fiera del libro di Milano, con Cirri.

Presentarlo, potrebbe essere una proposta trasversale da aggiungere agli incontri PR ed anche una occasione per “distribuire” il libro in tutte le regioni che ho attraversato dal Friuli alla Sicilia.  Nel libro più volte si racconta di Parole Ritrovate e fareassieme. Chiedo comunque a tutti di divulgare l’informazione appena sarà definita copertina, prezzo, distribuzione  (c’è già quasi tutto). Vi farò sapere.

Oggi avevamo una new entry, il dott. Francesco di Reggio Emilia e ci è piaciuto molto il suo interesse. Benvenuto!

E’ stato bello incontrare ancora una volta tutti. C’era un clima di serenità, propositività, ottimismo, collaborazione. Renzo non ha dichiarato la sua imminente morte, non ha dormito neanche un minuto, ha anche sorriso a tratti.

Nel pomeriggio, ho incontrato Morgantini, che, se vogliamo, se Anna vuole, se l’Emilia Romagna decide che possono esserci due eventi in regione, ci sta ad aiutarci. Mi piacerebbe collaborare al progetto Bologna se eventualmente si facesse, perché Roberto è per me un amico carissimo.

Mila Brollo

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.087 Visitatori

1.680 Visite

aggiornato a

sabato 09/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------