L'ULTIMA FOLLIA DI PLAY (QI Centro di Aggregazione Giovanile Cuneo)

A tutte le persone che amano " recitare " ( o meglio )  " giocare " a fare Teatro 

e sono disposte a rinunciare, questa estate, ai 2/3 delle domeniche al mare o in montagna.

 

Domenica 21 maggio 2017, alle ore 17,30 presso il QI di Cuneo  ( corso Vittorio Emanuele II n° 33 ) 

presentazione de

" L'Ultima follia di Play "

 

In che cosa consiste:

 Proposta per 17 domeniche " full immersion " di Teatro di 10 ore cad. 

( orario indicativo: 11,00 - 21,00, comprensive di break pasto e pause ) a partire da domenica 2 luglio per concludersi a fine ottobre 2017  ( escluso il periodo dal 7 al 19 agosto + 2 domeniche a scelta dei partecipanti ) con la realizzazione di uno spettacolo finale, basato su di un testo teatrale, che individuerò in riferimento alla conformazione del gruppo che andrà a costituirsi  ( numero, età e caratteristiche delle attrici e degli attori partecipanti ).

 

Perché questo tipo " folle " di proposta?

 Perché concentrato in soli 4 mesi di tempo a differenza degli 8 canonici  ( da fine ottobre a fine giugno ) dei vari corsi sparsi in giro, con conseguente impegno " massiccio " ma limitato ad 1/3 dell'anno in bella stagione  ( no nebbia, no neve, no ghiaccio, no buio ).

Perché sull'impegno concentrato si ottengono migliori risultati, miglior grado di approfondimento, migliore energia.

Perché con questo tipo d'impostazione ho già realizzato 3 spettacoli: 

" L'Assedio " - 2009, " Massa Zero " - 2010 - " Jokerman " - 2012, gli ultimi 2 visibili come trailer su you tube 

e con risultati di livello e qualità migliori rispetto a qualsivoglia mio saggio  ( da me tenuti in discreta quantità, più di 60, in 35 anni di attività )  in provenienza da corsi di 2 - 2,5 o 3 ore settimanali.

Perché il costo gravato su ogni singolo partecipante è decisamente inferiore a quello di un corso normale

( tenendo conto che quest'ultimo consta all'incirca di 90 ore complessive, rispetto alle 170 da me proposte .... quasi il doppio!!! )

Perché su ogni replica garantita di almeno 3 piazze ( il saggio si effettua una sola volta, gratuitamente! ) 

viene assicurato agli attori ed alle attrici un rimborso, sia pur minimo, di spese.

 

Perché la domenica?

 Perché la domenica, la maggior parte delle persone non lavora o non va a scuola.

Perché dal lunedì al sabato, la maggior parte delle persone lavora o va a scuola e non riuscirebbe quindi a sostenere l'orario su indicato. 

Perché la domenica, conseguentemente, ci si sposta con più tranquillità, senza stress lavorativi o di studio, complice anche il bel tempo e l'ora legale.

Perché la domenica si hanno meno difficoltà rispetto ad un giorno feriale per affrontare tragitti più lunghi di andata e ritorno.

Perché la domenica si può iniziare a fare Teatro anche al mattino ( che ha l'oro in bocca! ) 

con conseguente lucidità e prestazioni migliori che non in orario serale, dopo una giornata di lavoro.

Perché la domenica, iniziando nell'orario su esposto, anche chi dovesse abitare lontano dalla sede delle prove,

può contare su una partenza ed un rientro accettabili.

Perché la domenica, a volte, si perde tempo a far cose che alla fine non danno soddisfazione.....

 

..... 170 ore belle toste per imparare, per giocare a realizzare uno spettacolo 

e soprattutto per divertirsi a costruire qualcosa in cui si crede.

Se sei disposto/a ad infilarti in questa follia vieni alla presentazione di domenica 21 maggio 2017 

( senza impegno e ci sarà pure un piccolo rinfresco! )

chiamami per prenotarti alla presentazione ( è obbligatorio! ) ma per saperne di più ti  invito a venire domenica 21 maggio al QI,

in quella occasione parleremo diffusamente di programma artistico e degli aspetti tecnico / economici.

Prenota e fai prenotare alle persone che conosci e che vogliono cimentarsi in questa impresa, 

    ( anche principianti che non sono mai saliti su di un palcoscenico )

 

MA SOLO se hai compreso e fatto comprendere l'impegno richiesto ( no perditempo! )

 

Prenotare la presentazione solo ed esclusivamente per telefono 

 al 339 3655511 ( NO SMS, NO E.MAIL! ) entro e non oltre giovedì 18 maggio 2017

 

 

   *** Sarebbe auspicabile avere un cenno di risposta

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------