WORKSHOP TEATRALE “LE VOCI DI ME” (Rete Italiana Noi e le Voci)

WORKSHOP TEATRALE

“LE VOCI DI ME” 
ALBISOLA MARINA (SV)

1 E 2 LUGLIO 2017

 

 

Due giornate dedicate al dialogo e all’ascolto...

Dialogare non è mai facile, con gli altri e con noi stessi, soprattutto con quelle parti di noi che si fanno sentire anche se non hanno corde vocali. Voci insistenti con cui è difficile fermarsi ad ascoltare e rispondere. Per rispondere bisogna saper ascoltare. Il momento centrale di ogni relazione è l’ascolto e il rispetto delle attese: delle attese inespresse, ancora più importanti di quelle espresse, delle attese del cuore, ancor più importanti che quelle della ragione, delle attese che non il linguaggio delle parole, ma quelle del corpo ci sa indicare.

In questi due giorni molto spazio sarà dato al corpo, alla sua possibilità di raccontare parole e silenzi, per poi pian piano dar voce alle voci.

Il workshop è aperto a uditori di voci, famigliari, operatori e, in generale, a chiunque voglia mettersi in gioco esplorando con attenzione e rispetto la relazione con gli altri, con le proprie voci e/o con quelle parti di noi che trascuriamo o preferiamo negare/nascondere.

“Le Voci di Me” è organizzato dall’Associazione “Rete Italiana Noi e le Voci” in collaborazione con Teatro21 e il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze della ASL di Savona.

Condurranno il lavoro: Alessandra Basso, Sara Moretti, Paolo Scorzoni e Marcello Macario.

Apertura workshop sabato ore 11.00, chiusura domenica ore 15.00
Albisola Marina (SV), Ostello “Le Stuoie” Via Italia 49

Il costo del workshop è di 80 euro, possibilità di pernottamento nella struttura.

Per info e iscrizione: www.parlaconlevoci.it o www.teatro21.org

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------