#DonaCUP 2017 Festa dei Quartieri Donatello e Gramsci

#DonaCUP 2017

Festa dei Quartieri Donatello e Gramsci

 

I Comitati del Quartieri Donatello, Gramsci e la Casa del Quartiere propongono due giorni di festa per tutti i residenti e per gli amici della CQD.

 

“ Ci sembrava bello poter concludere l'intensa attività dell'anno con due giorni di sport da 0 a 100 anni, proprio nello stile proposto in questi primi 3 anni di vita dalla Casa del Quartiere Donatello”, dice l'animatore Sociale della Casa, “ un invito per tutti i residenti a vivere un momento di comunità in allegria e convivialità”.

 

Sabato 17 giugno infatti tutti i residenti saranno invitati a scendere nel cortile della casa del Quartiere Donatello per un pomeriggio di sport, divertimento e danze.

 

La Festa partirà già Venerdì 16 giugno, con la prima giornata del #DonaCUP, il torneo giunto alla seconda edizione, che per quest'anno è sostentuo in parte dalla Fondazione CRC; a partire dalle 14.00 i più piccini, nati tra il 2000 ed il 2003, si sfideranno a Calcio a 5.

 

Sabato 17, oltre al calcio a 5, prenderanno il via altri due tornei: Streetball 3vs3 per i giovani dai 18 anni in su, nel rinnovato campo da gioco e la tradizionale Petanque per tutti gli amanti delle bocce.

 

Ma la festa non finisce qui: a partire dalle 19.30 circa ci sarà la Cena di Quartiere (è consigliata la prenotazione) con un menù giovane e rinnovato e le consuete danze popolari con il gruppo della valle stura Lhi Destartavelà che animeranno il cortile della Casa a partire dalle ore 21.00 circa.

 

Si ringrazia per il supporto al #DonaCup 2017 il bar pizzeria “il Centro”, il Podio Sport, il supermercato Ipercoop di Cuneo e alcuni alunni del Liceo Artistico “Ego Bianchi” che, grazie all'esperienza dell'alternanza scuola-lavoro hanno aiutato la CQD a rigenerare il campo da streetball e ad abbellirlo con le loro competenze artistiche e grafiche.

 

Per informazioni e contatti:

fb: Casa del Quartiere Donatello | www.casadelquartieredonatello.it

0171.697649 (dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00) oppure direttamente in CQD in Via Rostagni 27 dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------