L'organizzazione di Campeggio Resistente 2017 è entrata nel momento più caldo. Siamo pronti a celebrare
i dieci anni del festival insieme a voi.
Ma si sa, a pancia piena si lavora meglio.
Siamo quindi a invitarvi a prendere posto alla nostra tavola per una cena che sazierà le vostre pance e aiuterà noi a mantenere il festival gratuito e aperto a
tutti.
Giovedì 6 luglio
ore 20 presso il centro Don Marro di S. Rocco Castagnaretta (CN)
In collaborazione con Locanda Fungo Reale proponiamo questo menu.
INSALATA NIZZARDA CON BRUSCHETTA
SFORMATO DI ZUCCHINE SU CREMA DI ROBIOLA
STROZZAPRETI ALLA NORMA
POLLO AL CURRY CON PATATE AL FORNO
DOLCE
La cena sarà accompagnata dalla degustazione di birre del mastro birraio Andrea Bertola.
Il prezzo della cena è di 20 euro a persona.
Il ricavato servirà a finanziare l'edizione 2015 di Campeggio Resistente.
La prenotazione è obbligatoria
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Video Spot di MENTEINPACE
ADRENALINA PURA!!
regia di
Andrea Castellino
---------------------------------------
ZONA FRANCA
è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione,
protagonismo ed espressione.
È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80
in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki
e dagli
utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di
Cuneo.
Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo,
La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla
psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari.
Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del
Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.
Scrivi commento