La nuova Stagione Culturale del Centro Studi Cultura e Società (Ernesto VIDOTTO)

Centro Studi Cultura e Società

 

Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizione 3

 

Info Cultura e Società: 

cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522

 

 

 

La nuova Stagione Culturale

Il 12 settembre presentazione programma e Cena Poetica

Prenotazione cena entro l’8 settembre

 

Trasmetto in allegato Cultura e Società News n. 08 Agosto 2017, contenente il calendario degli eventi previsti per la nuova stagione ed ilProgramma Stagione 2017-2018, un e-book di 120 pagine con la descrizione delle attività programmate ed i regolamenti di concorsi e rassegne.

Unitamente all’invito a partecipare alla presentazione prevista martedì 12 settembre alle 18  in via Vigone 52, ricordo le scadenze imminenti:

·     fino al 21 settembre: Invio poesie per l’Arca di Noè sul tema degli animali. Quaranta poesie verranno selezionate per lo spettacolo Note di Poesia e per i Caffè Letterari.

·     fino al 28 settembre: Scadenza invio opere XXVI Edizione Premio per la Pace e la Giustizia sociale. Per le classi la scadenza è il 2 novembre (Il Regolamento può essere scaricato dal sito http://culturaesocieta.gsvision.it/)

·     fino al 19 ottobre: Scadenza invio opere XXV Edizione Premio Letteratura d’Amore. (Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società http://culturaesocieta.gsvision.it/)

 

Martedì 12/09/2017

Ore 18,00 Anteprima Mostre

Ore 18,30 Conferenza di Presentazione Stagione Culturale 2017-2018

Saletta Vigone - via Vigone 52 Torino

 

ore 20,00 Cena sociale con Poesia

Piola da Celso via Verzuolo 40/H Torino

 

Per iniziare insieme la nuova Stagione Culturale

La cena sarà accompagnata dalla lettura delle poesie dei partecipanti.

Per partecipare prenotare entro l’8 settembre con mail a cultsoc@fastwebnet.it

indicando: 1) il numero dei partecipanti; 2) Se si intende leggere poesie; 3) Se si gradisce un menu vegetariano ed eventuali intolleranze alimentari

Menu cucina casalinga piemontese (Costo euro 20,00)

Antipasti: Primo; Secondo con contorno di stagione; Dolce; Caffè; Acqua e Vino)

Il pagamento va effettuato direttamente al ristorante a inizio cena (dotarsi cortesemente del contante corrispondente all’importo da pagare)

 

Nell’attesa di ritrovarci a settembre, mi è gradito formulare i migliori auguri di buone vacanze.

 

Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------