Breve report della visita effettuata
mercoledì 30 agosto
presso la Struttura Complessa di Psichiatria Alessandria
su invito del responsabile
dott. Giorgio D'Allio
(Partecipanti:Annalisa, Benedetta, Claudia, Ivana B., Ivana D.P., Laura, Marco, Marilena, Metello, Saverio)
Iniziamo dicendo che per tutti noi è stata un'esperienza molto interessante e una bella giornata di condivisione e confronto, che speriamo possa aprire la strada a molti altri incontri e collaborazioni.
Siamo stati accolti all'interno dell'ambulatorio psichiatrico, una struttura estesa su tre piani all'interno di un grande complesso ospedaliero immerso nel verde e costituito da più padiglioni, riadattato dal vecchio manicomio. L'ambulatorio, oltre alle stanze per i colloqui con infermieri, psichiatri e psicologi, è dotato di un'ampia parte dedicata al lavoro psico-riabilitativo, con diverse sale allestite per attività socializzanti, laboratoriali o di discussione in gruppo. Particolare interesse ha suscitato la stanza della “tele-psichiatria”, un progetto in via di sperimentazione, che prevede il collegamento via skype, in orario stabilito e fisso, tra ambulatorio e strutture territoriali (per ora realizzato con tre strutture), per permettere ai medici curanti di partecipare in teleconferenza alle riunioni di equipe.
Dopo la visita alla struttura, siamo stati invitati in una sala riunioni, dove attraverso una serie di slide ci è stato presentato il modello di cura, fortemente centrato sulla riabilitazione (termine sul quale si è poi discusso molto) psico-spciale.
Brevemente, possiamo dire che tale modello ha realizzato e reso operativi alcuni dei punti centrali per il Comitato, punti presenti in molti dei nostri documenti e che per la realtà torinese, ad oggi, sono rimaste soltanto richieste e aspirazioni, in particolare:
- presenza di un case manager: psichiatra che prende in carico il paziente per tutta la durata del percorso riabilitativo, garantendo così la continuità del percorso di cura;
- presenza di un Gruppo Riabilitatori (GR) composto da tutte le figure professionali che si occupano del caso (educatori, infermieri, assistenti sociali, psicologi), dai familiari (se presenti), da esponenti delle associazioni di familiari (da notare che, ad esse, è stata assegnata una stanza all'interno dell'ambulatorio!);
- percorsi di cura pianificati assieme al paziente, ai familiari o ad altre figure significative, formalizzati in contratti scritti che contengono indicazioni precise su parametri da rispettare quali: i tempi, le attività,… (una copia, destinata al pz, può essere consegnata a lui o essere conservata in un archivio) e ridiscussi periodicamente dal GR, che garantisce una continua operazione di monitoraggio e valutazione del percorso; è importante evidenziare il carattere vincolante delle decisioni del GR sia riguardo alla presa in carico che alla realizzazione del percorso terapeutico, così che la figura dello psichiatra case manager risulta determinante solo per la parte medica e farmacologica ma non per la proposta riabilitativa globale, sulla quale sono chiamati a decidere in modo paritetico tutte le figure, professionali e non, che costituiscono il GR, ivi incluso l'utente;
- possibilità per l'utente, nel caso in cui il GR ne ravveda l'utilità, di accedere a percorsi psicologici;
- forte integrazione tra ambulatorio e strutture residenziali (GA con varia copertura oraria, ma anche soluzioni residenziali più leggere e flessibili come convivenze guidate o abitazioni singole; di tutte le residenze, è sottolineato il carattere di “abitazione”, non di struttura; in particolare, è evidenziato l'obiettivo terapeutico e non assistenziale dei GA)
- integrazione tra pubblico e privato: l'equipe di lavoro è composta sia da dipendenti dell'ambulatorio che da membri della Cooperativa Anteo, cui appartiene per lo più il personale educativo. L'equipe si descrive, e così appare, come molto integrata ed esprime un alto grado di soddisfazione per la qualità del lavoro svolto e i risultati ottenuti;
- la presenza di cartelle cliniche complete e dettagliate, in cui è riportata la descrizione puntuale dell'intero percorso riabilitativo, con particolare attenzione all'anamnesi e alla storia di vita dell'utente.
I percorsi riabilitativi sono destinati esclusivamente ad utenti compresi tra i 18 e i 60 anni; per utenti di età superiore vengono proposte esclusivamente misure di intervento di tipo assistenziale.
La presa in carico avviene sulla base di diversi colloqui preliminari: con l'utente, con i familiari, con eventuali altre figure significative del territorio (per es. datore di lavoro) e prevede almeno una visita domiciliare. Obiettivo centrale è una conoscenza preliminare dell'utente e una valutazione attenta delle sue risorse.
La richiesta di presa in carico è gestita attraverso la formula del triage (modello utilizzato nei DEA): un sistema di analisi della domanda che, sulla base di vari parametri (urgenza, gravità, presenza di informazioni più o meno complete, compliance ecc.) assegna tre diversi gradi di priorità identificati dai colori verde, giallo e rosso. Il codice rosso prevede l'immediata presa in carico (che può essere ritardata solo per gravi motivi organizzativi); i codici giallo o verde prevedono tempi d'attesa. L'assegnazione del codice viene discussa con l'utente e con l'intero GR.
Particolare attenzione è rivolta agli inserimenti lavorativi (tirocini e borse lavoro); l'attività laboratoriale all'interno dell'ambulatorio è intesa come fase preliminare ad una attività lavorativa o formativa esterna.
Centrale per garantire la tenuta del modello nel tempo (cioè anche dopo l'uscita di ruolo delle persone che lo hanno realizzato e l'ingresso di nuove figure) è il fatto che ogni procedura è stata deliberata ed è presente come regola formale alla base del funzionamento del servizio, alla quale chiunque si deve attenere.
Ci è stato presentato anche un progetto da realizzare nel prossimo futuro, che prevede una modifica piuttosto sostanziale dell'S.P.D.C. attraverso l'introduzione di diverse misure: apertura 12 h (8-20); formazione del personale all'intervento relazionale; introduzione di figure esterne (familiari e volontari) con funzione di controllo. L'obiettivo cui si aspira, per ora non realizzabile per varie ragioni (tra cui soprattutto l'ansia degli operatori), è il “repartino a porte aperte”.
Alla presentazione del modello, è seguito il pranzo presso la Cucina sociale (in un bellissimo giardino, fornito di un grande orto dove alcuni utenti svolgono borse lavoro). In seguito, siamo tornati tutti nella sala riunioni dove, sempre seduti in circolo, abbiamo posto domande e avviato riflessioni. Le Associazioni di familiari di Alessandria (Diapsi Alessandria e Ass. Tiretto) hanno potuto interfacciarsi con le Associazioni in visita da Torino (Associazione Lotta contro le Malattie Mentali, Associazione Insieme, Associazione Più Diritti). Erano presenti diversi utenti, ormai autonomi sia dal punto di vista abitativo che lavorativo, che ci hanno raccontato la loro storia e la loro esperienza di guarigione. Ci hanno anche illustrato un loro progetto: quello di costituirsi in Associazione, con l'obiettivo di utilizzare la loro esperienza a vantaggio di utenti ancora in difficoltà. Claudia li ha invitati a “Robe da matti”, in particolare alla giornata in cui si discuterà di UFE.
Scrivi commento
Maria (venerdì, 08 giugno 2018 23:02)
Ma scusate, dove siete stati?