Una Pizza per un Sorriso 2017 (Consorzio Socio-assistenziale del Cuneese)

Buongiorno,
anche quest’anno proponiamo l’evento di cui all’oggetto.

Inviamo in allegato la locandina, con preghiera di darne ampia diffusione e di estendere l’invito a tutti i collaboratori.

Nell’attesa è gradita l’occasione per porgere cordiali saluti.

LA DIREZIONE DEL CONSORZIO SOCIO-ASSISTENZIALE DEL CUNEESE

 

Vi invitiamo a partecipare MERCOLEDI’ 20 settembre dalle ore 19,00 all’evento organizzato dalla Pizzeria Express in Corso Nizza 11 a Cuneo

“Una Pizza per un Sorriso 2017”

Il ricavato dell’ iniziativa sarà devoluto alla Residenza Mater Amabilis Centro a favore delle persone affette da Morbo di Alzheimer o demenza ospitate nei nuclei N.A.T. e C.D.A.I. della struttura.

Per info e prenotazioni entro il 14/9 (Danilo) 0171 334525 – (Aldo) 0171 334330 – (Alberta) 0171 334813

· la Pizzeria Express (0171 692563)

· la Residenza Mater Amabilis Centro Aldo (0171 334330) Danilo (0171 334525) Fiorella (0171 334812)

· la Residenza S. Antonio di Cuneo Alberta o Maristella (0171 334813) Fiorella (0171 334812)

· Direzione CSAC - Isabella (0171 334158) e Magdalena (0171 334162)


Vi aspettiamo numerosi!!!!

MARTINO Isabella

Direzione Generale

Via Rocca de’ Baldi n. 7 - Borgo San Giuseppe – CUNEO

Tel. 0171-334 158 - Fax. 0171-334 150
PEC: csac-cn@cert.ruparpiemonte.it

Mail: direzione@csac-cn.it

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------