Da “pazza” a volontaria: la storia di Rita (Associazione "Spazio disponibile")

12 settembre 2017

ROMA – La malattia mentale non è per sempre: la guarigione è sempre possibile, con un'adeguata presa in carico e un percorso terapeutico personalizzato. Non è solo una teoria, è storia vera e vissuta: è la storia di Rita (nome di fantasia”, che ci viene trasmessa dalla Asl di Lanciano-Vasto-Chieti. Fino a qualche anno fa era considerata “pazza” e ricoverata per la sua schizofrenia. Oggi è, tecnicamente, “facilitatrice della salute mentale” presso il centro diurno di via Milano: in altre parole, offre la propria storia e la propria esperienza a chi soffre di un disagio psichico. Quel disagio che Rita, oggi sessantenne, si è quasi completamente lasciata alle spalle.
Ricoverata per molti anni nell’ex struttura per malati psichici Villa Pini per via di una patologia schizoide, dopo la chiusura dell'istituto e il conseguente trasferimento dei pazienti in altre strutture del servizio pubblico, Rita è stata presa in carico dal dipartimento di Salute mentale della Asl Lanciano Vasto Chieti, diretto da Massimo Di Giannantonio, che le ha costruito un percorso riabilitativo personalizzato.
“La donna non ha avuto necessità di ricovero ospedaliero – riferisce la Asl - ed è stata trattata presso il Centro diurno di via Milano, coordinato dallo psichiatra Danilo Montinaro, dove ha avuto la possibilità di recuperare una serie di abilità rimaste per anni inutilizzate. Il programma terapeutico-riabilitativo ha conseguito risultati assai brillanti, al punto che la paziente è stata dimessa per il completo raggiungimento degli obiettivi prefissati, e ha chiesto di rendersi utile nell’ambito delle attività del Centro diurno”.
 
Rita ha così iniziato a prepararsi per diventare “facilitatrice della salute mentale”, una possibilità prevista dal  Piano sanitario nazionale. “Si tratta di una persona che ha attraversato un disagio psichico ed è a buon punto nel percorso di cura e riappropriazione di un’identità di salute e consapevolezza - chiarisce Montinaro - In tale ruolo, questa paziente ha la possibilità di trasformare il suo vissuto personale di malattia e guarigione in una risorsa nella relazione d’aiuto e accompagnamento degli utenti. Oltre a rappresentare un modello positivo, che dimostra come sia possibile guarire, diventa un punto di riferimento importante per gli utenti del Centro, con i quali riesce a stabilire un legame di fiducia assai utile nelle dinamiche quotidiane e nei momenti di crisi”.
 
Oggi Rita frequenta il Centro diurno ogni giorno, impegnandosi nell'ascoltare le necessità degli utenti e favorire l’autonomia di ognuno e l’integrazione nel gruppo. “Accoglie, indirizza, conforta, dà una mano nelle attività – spiega chi le sta accanto in questo percorso - 'forte' dell’esperienza diretta che la avvicina ai pazienti senza mai giudicarli, accorciando la distanza tra loro e il resto del mondo. A coadiuvarla c’è l’équipe del Centro, composta da Maria Teresa Buontempo, Antonella Primiterra e Francesca Trivilini. E’ grazie a tutte loro se Rita ha avuto una seconda chance e da larva umana è tornata donna”.

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------