13 PSICHIATRI TEDESCHI A SCUOLA DI INSERIMENTI (Comunicato ASL TO3)

Importante incontro a Collegno, presso l’ASL TO3, nei giorni scorsi nell’ambito  della Psichiatria ed in particolare degli inserimenti supportati dei pazienti adulti  in carico.

 Una delegazione di 13 Specialisti Psichiatri tedeschi  provenienti dall’area di Stoccarda  è stata accolta dal Direttore Generale Dr. Flavio Boraso e dal Direttore del Dipartimento di salute mentale Dr. Enrico Zanalda, per un incontro di un’intera giornata, compresa una tavola rotonda, nel quale è stato illustrata nel dettaglio l’organizzazione ed il funzionamento, nell’ASL TO3, del sistema degli inserimenti di pazienti adulti (IESA) .

 

Un contesto di scambio di conoscenze e di esperienze nel quale anche gli Psichiatri tedeschi hanno potuto illustrare le loro attività, tenuto conto che la Psichiatria tedesca a 40 anni dalla loro riforma  sta attraversando un momento di ripensamento  nell’organizzazione del sistema :  è anche per questo che gli Specialisti di quel Paese stanno analizzando i modelli stranieri ritenuti di eccellenza nel contesto europeo; portavoce della delegazione tedesca  è stato  il Prof. Jürgen Armbruster  la cui relazione è stata appezzata ed oggetto di vivace dibattito   .

 

La delegazione è stata poi accompagnata a visionare “sul campo” alcune realtà lavorative del servizio di salute mentale nell’ASL TO3 ed è stata ospitata in un pranzo di lavoro  preparato dagli  stessi  pazienti in carico presso il Centro Semiresidenziale Collegno Piossasco (cooperativa Progest) ,  nell'ambito dell'esperienza lavorativa "Orto che cura", considerato da tutti di alto livello qualitativo fra l’altro con prodotti a Km. Zero.

Molto chiara la  ragione  per la quale l’esperienza dell’ASL TO3 è stata prescelta  dagli Specialisti tedeschi  come modello di riferimento: il Servizio IESA dell'ASL TO3, diretto dal Dr. Gianfranco Aluffi, fa infatti parte del  gruppo europeo di progettazione e rappresenta l’Italia al tavolo di progetto con Germania, Francia e Belgio. Il servizio  IESA dell’ASL TO3  è dunque  riconosciuto come esperienza di eccellenza  in ambito psichiatrico europeo e naturalmente come modello guida nell’ambito del sistema sanitario piemontese.

 

E’ stato sottolineato fra l’altro che  il   progetto IESA per gli inserimenti eterofamigliari dell’ASL TO3,  contiene dal  2016 anche una  importante novità, che non ha molti precedenti nell’organizzazione dei servizi pubblici di salute mentale : l’inserimento dei pazienti nelle famiglie, si sta rivolgendo non  più solo ai pazienti dei servizi di salute mentale, come avvenuto negli anni precedenti, ma progressivamente stanno accedendo   anche i pazienti  in carico ai servizi per le dipendenze patologiche , le disabilità, la geriatria, ovviamente nell’ambito di percorsi di cura che vengono  condivisi  con i  rispettivi servizi di riferimento.

 

Ai colleghi tedeschi appartenenti non solo al sistema sanitario pubblico ma anche a Cooperative  ed Associazioni  specializzare negli inserimenti ( es. Caritas tedesca e Associazione Evangelica Europea) gli Psichiatri dell’ASL TO3 hanno dunque  illustrato le “buone pratiche” relative al  funzionamento di un sistema  che al momento attuale segue contemporaneamente 370  percorsi di supporto, articolati fra 50 inserimenti  in famiglie di volontari,  70 inserimenti di pazienti  in alloggi supportati e gruppi appartamento  e 250 inserimenti lavorativi e borse lavoro, il tutto in collaborazione e sinergia  con le cooperative Il Margine e Progest.

Un sistema quello degli inserimenti nel quale l’Azienda sanitaria investe circa 200.000  euro ogni anno , tenuto conto che    l’inserimento degli ospiti  in Istituti  avrebbe un costo per la collettività   più che doppio rispetto a quello oggi sostenuto per il rimborso spese assegnato alle  famiglie.

 

Ma l’incontro non è stato solo un’occasione di scambio di conoscenze ed esperienze professionali: sotto la  regia del Direttore Generale dell’ASL Dr. Flavio Boraso insieme ai Responsabili della nostra salute mentale, l’ASL TO3 ha condiviso con gli ospiti tedeschi la volontà di predisporre a tempi brevi  un progetto comune ( Italia- Germania e Polonia)  per attingere a specifici  finanziamenti europei  attualmente disponibili sul fronte dei sistemi di inserimento dei pazienti in modo alternativo all’istituzionalizzazione; un progetto nel quale  l’interesse degli specialisti tedeschi sarà incentrato al  superamento  dell’attuale realtà tedesca nella quale, a differenza dell’Italia,  sono ancora oggi presenti gli Ospedali psichiatrici. Un progetto che verrà formalizzato   nel corso di due prossimi incontri, già definiti, che si terranno a Stoccarda e Cracovia.

 

Ultimo particolare interessante : il responsabile del servizio IESA dell’ASL TO3 Dr. Aluffi è appena stato nominato Direttore scientifico della nuova rivista europea di salute mentale non a caso intitolata “IESA” che da fine Ottobre 2017  verrà diffusa in varie lingue in tutti i sistemi di salute mentale europei costituendo uno strumento-guida ( oggi inesistente)   in grado di far circolare le informazioni sulle rispettive esperienze negli Stati membri nel campo degli inserimenti di pazienti adulti;   il “ caso” vuole che il debutto di apertura in ambito europeo  della rivista  illustrerà ampiamente  l’esperienza IESA presso l’ASL TO3 !

 

 

19 settembre 2017

Scrivi commento

Commenti: 0

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------