La forza delle donne (Marisa Pessione)

Camino de la esperanza, Viagem desperanza, подорож надії, Journey of hope, Viaggio della speranza … Ogni giorno, in diversi punti del nostro pianeta, c’è qualcuno che intraprende un «viaggio della speranza» alla ricerca di una pace interiore per sè e per la sua famiglia in luoghi più o meno lontani dal proprio paese d’origine. Un viaggio con connotazioni e motivazioni differenti: dalla fuga da guerre e privazioni utilizzando mezzi di fortuna, o alla ricerca di cure sanitarie che non trovano soluzioni nei loro paesi per mancanza di strumentazioni e professionalità adeguate ...

Con lo sguardo alto, questi viaggiatori della speranza considerano gli altri paesi come ancore di salvezza – definitive o temporanee – per ricostruire un cammino di vita migliore del precedente. E così approdano in paesi per lo più sconosciuti, con alle spalle paure, incertezze e bagagli culturali da aprire con molta discrezione e senza alcuna pretesa, come ospiti attenti da ascoltare e capire.

La Collina degli Elfi è un piccolo posto tappa che ogni anno ospita alcuni di questi inusuali viaggiatori, giunti in Italia per curare i propri figli all’interno di strutture ospedaliere idonee alla malattia di cui sono inconsapevoli portatori.

Sono principalmente donne provenienti da paesi dell’Est europeo e dell’America latina, che affrontano da sole, con estrema determinazione, il distacco dalle loro famiglie (mariti, ma anche figli in tenera età), intraprendendo un cammino che non ha tempi ma solo attese. E se le osservi nella loro quotidianità all’interno della Collina, constati che non sono differenti dalle donne italiane: hanno lo stesso sguardo stanco e assorto nei propri pensieri, pieno di attenzioni amorevoli nei confronti dei loro figli, hanno le stesse lacrime ma anche gli stessi sorrisi. Non c’è differenza nell’affrontare la malattia del proprio figlio: essa passa attraverso le stesse emozioni, gli stessi travagli, la rinuncia a pensare a sè stesse per dedicarsi interamente all’altro.

La cucina dell’ex convento è una miscellanea di voci e di linguaggi diversi, di profumi e odori che ti fanno viaggiare a occhi chiusi e non è un caso se le profonde differenze tra i piatti tipici delle loro terre abbiano, in fondo, una radice comune: come se il cibo fosse uno e uno solo, in ogni angolo del mondo …

È un immergersi quotidiano in un fiume di altre culture, senza perdersi, guidati dalle storie che ogni donna-mamma ha voglia di raccontare. E noi stiamo in silenzio ad ascoltare per continuare a stupirci.

La malattia non ha frontiere, ci accomuna nelle nostre diversità, non ha colore, non è ricca né povera, è solo un lento ritorno alla vita.

La Collina è lì a offrire il suo salvagente nell’immenso mare della speranza: una piccola babele che si staglia in mezzo alle colline verdeggianti.

Tratto da: http://www.lacollinadeglielfi.it/2017agosto04/

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------