COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE "PAROLE RITROVATE" (Renzo De Stefani)

Carissime & Carissimi

 

Sabato 10 Marzo 2018 ci siamo trovati davvero in molti a Bologna per l'incontro di coordinamento programmato.

Non ho i nomi di tutti i presenti (forse li avremo in un prossimo verbale più dettagliato). Qui mi fermo alle info essenziali e alle regioni che erano presenti: Friuli, Veneto, Trentino, Lombardia, Emilia, Umbria, Lazio, Marche. Amici di altre regioni erano presenti in 'spirito’ e ci siamo sentiti via mail in questi giorni e via telefono in diretta!

L’ordine del giorno prevedeva

1)    Restyling sito e social

2)    Stato dell’arte del disegno di legge 181-2233-4167

3)    Tappe del Giro d’Italia e relativi obiettivi e contenuti

4)    Proposta da parte del DSM Trieste

5)    Parole ritrovate incontro nazionale di ottobre a Trento

6)    Varie

 

1)    Restyling uso sito e social

Già negli ultimi incontri di coordinamento si era discusso di operare un restyling sull’uso del Sito di parole ritrovate e sull’utilizzo il più possibile attivo dei vari social. Dopo una lunga e articolata discussione si è deciso di  individuare 1 (massimo 2) persona/e che si occupino degli aspetti tecnici dell’operazione e di formare un gruppo di 4-5 persone (anziani di parole ritrovate) che fungano da amministratori e che in tale veste filtrino i vari messaggi da mettere sul sito e a cascata sui social. Mila ha i nomi e ce li fornirà a breve. Prima di ‘partire’ con l’operazione si parlerà con Paola Nardon e Valentina Zanon che al momento  seguono Sito e Facebook.

 

2)    Stato dell’arte del disegno di legge 181-2233-4167

Come ormai noto a tutti con la chiusura della vecchia legislatura tutte le proposte di legge non approvate sono da ritenersi ‘defunte’. Abbiamo discusso, con la presenza in viva voce dell’amico Ezio Casati che purtroppo non vedremo in Parlamento nella prossima legislatura, come sia meglio muoversi. Una possibilità è quella che il disegno di Legge 4167, con eventuali piccoli correttivi, venga presentato appena tecnicamente possibile da onorevoli del PD che già l’avevano firmato e sostenuto nella passata legislatura. L’altra possibilità è di attendere qualche settimana per capire come si muovono le cose in vista della formazione di un Governo e su questa base valutare possibili alleanze già a livello di presentazione, coinvolgendo possibilmente parlamentari di partiti facenti parte del futuro Governo. Si conviene su questa seconda possibilità e si resterà in stretto contatto con Ezio per capire come evolve la situazione.

 

3)    Tappe del Giro d’Italia e relativi obiettivi e contenuti

Il Giro d’Italia era già stato approvato nel precedente coordinamento e sono già pronte alcune date che trovate a seguire. Si è discusso su che taglio dare agli incontri e si è convenuto che gli argomenti a cui riferirsi sono: allargamento ad altre realtà fuori dalla salute mentale con cui costruire ‘alleanze’ a partire dall’approccio del fareassieme (come abbiamo fatto in molte tappe del Giro d’Italia dello scorso anno), riprendere il tema di grande attualità del 40esimo anniversario della 180 su cui sarà difficile non ritagliare nelle varie tappe qualche riflessione, argomenti specifici che sono di interesse particolare per chi organizza la tappa e sono coerenti ovviamente con le logiche del fareassieme.

Al momento queste le città regioni che si sono rese disponibili con date laddove ci sono già, con ipotesi laddove le date non ci sono ancora, con opzioni su cui approfondire e lavorare. Prego chi ha dato in dubbio la data ma  ha la certezza di fare la tappa di comunicarmelo al più presto in modo da costruire quanto prima un calendario il più aggiornato possibile e dare la possibilità a chi lo volesse di partecipare anche da altre regioni. Inoltre chiedo a tutti di inviarmi luogo ed orari della tappa.

 

Tappe del Giro d’Italia 2018

                                      

Ostia – Roma  sabato 14 aprile. Argomenti vari e approccio generalista

Sarcedo – Thiene sabato 19 maggio. SPDC no restraint

Manfredonia (Foggia) periodo 20-25 maggio. Temi da definire

Padova. Maggio. Da definire data e tema

Bologna domenica  3 giugno. Evento pubblico multi tematico cittadino in cui si inserisce il passaggio di Mila Brollo nel suo giro in bicicletta

Desenzano sabato 9 giugno. Evento regionale lombardo con temi multipli da definire meglio

Umbria. Vari eventi di cui Deanna ci dirà meglio a breve

Modena o Pavia o altra sede. Inizio giugno. Incontro italiano di quanti stanno facendo esperienza di sapere esperienziale

Ancona. Data da definire. Tema abitare leggero

Città/regioni che si sono rese disponibili o che vanno contattate in date e su temi da definire possibilmente a breve! Valtellina, Trentino, Lecco, Friuli, Liguria, Piemonte, Parma, Prato, Sardegna, Sicilia.

 

4)    Proposta da parte del DSM di Trieste

Venerdì scorso mi ha telefonato Roberto Mezzina, Direttore del DSM di Trieste, per informare che in ottobre/autunno  sarà organizzato a Trieste un evento celebrativo dei 40 anni della Legge 180. Mi si chiedeva se Parole ritrovate erano interessate a partecipare all’evento e a collaborare anche alla sua organizzazione. Visto che il giorno successivo ci sarebbe stato il coordinamento di Bologna ho rinviato a quella sede la risposta. Se ne è discusso, valutando le 2 opzioni, e si è deciso di aderire alla partecipazione, lasciando l’organizzazione al gruppo triestino e a chi in passato ha maggiormente collaborato a eventi organizzati dal DSM di Trieste. Roberto Cuni è incaricato di telefonare a Roberto Mezzina per comunicare la nostra decisione e tenere i contatti per la futura partecipazione.

 

5)    Parole ritrovate incontro nazionale

L’incontro nazionale si terrà come sempre nella prima quindicina di ottobre, precisamente dalle 14.00 di giovedì 11 ottobre alle 13.00 di sabato 13  ottobre.

Ci si è molto confrontati su modifiche da apportare al consueto format e si è deciso di affrontare nei 2 pomeriggi e nelle 2 mattine tematiche più specifiche rispetto agli anni passati che avevamo privilegiato il format delle testimonianza a 360 gradi..

Giovedì 11 pomeriggio: il mondo degli utenti con focus sui loro movimenti associativi

Venerdì 12 mattina: vademecum di buone pratiche e di difficoltà per fare entrare il fareassieme nei DSM

Venerdì 12 pomeriggio: percorsi di emancipazione (recovery) attraverso esperienze di utenti in ambiti diversi: abitare, lavoro, benessere e altro ancora

Sabato 13 mattina: report di un percorso fatto da 2 giornalisti in alcuni DSM italiani a fronte dei 40 anni della 180. Stato dell’arte del percorso del ‘nostro’ disegno di legge.

6)    Varie

È stato proposto e accettato di organizzare una giornata dedicata all’incontro e al confronto delle diverse esperienze che si stanno facendo in Italia in tema di Utenti e Familiari che mettono a disposizione il proprio sapere esperienziale nei DSM, in modi a volte diversi, con acronimi diversi, ma uniti dal principio di fondo che è quello del condividere col mondo dei professionisti sapere esperienziale e sapere professionale. Questo alla luce del fatto che negli ultimi anni queste esperienze si sono moltiplicate e cercare di fare il punto sullo stato dell’arte appare importante e utile ad un confronto che ci renda tutti più consapevoli del punto a cui siamo arrivati e di quali strade sono le migliori da percorrere. Modena si è resa disponibile in linea di massima a farsene carico, sentiremo Pavia se fosse interessata e aspettiamo altre candidature se ve ne fossero. La data ipotizzata cade all’inizio di giugno e comunque non oltre giugno.

 

Aspetto aggiornamenti da tutti voi che  eravate a Bologna e da chi vuole aggiungersi specie per il Giro d’Italia.

Mi scuso delle sicure dimenticanze che invito a segnalarmi così con la prossima mail mi metto in pari!

Baci tanti

Renzo De Stefani

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------