Progetto "NON UNO MENO": un Social Bar ad Alassio

Tutti gli uomini, non uno meno, devono poter essere soggetti attivi della società, devono poter creare per essere ed esserci. Il lavoro come atto creativo è un elemento fondamentale del processo d’identità, crescita e autonomia di ogni individuo. Per i soggetti con “bisogni speciali” il lavoro diventa terapia riabilitativa perché promuove, grazie  a contesti produttivi attenti, esperienze d'inclusione ed integrazione. 

 

IL PROGETTO: 

Il Social bar “Nonunomeno” è stato inaugurato il 9 novembre 2013 grazie alla collaborazione e all'aiuto economico del Comune di Alassio, della Scuola Alberghiera, della Cooperativa Jobel e grazie a tutti voi clienti. Modello d’impresa sociale con un alto livello d’inclusione, sede di tirocini formativi per i ragazzi, è  anche un’opportunità di apprendimento e di crescita per tutti coloro che, frequentando il bar, entrano a far parte di quella rete solidale che è alla base della filosofia del progetto.
Il Social Bar è un laboratorio protetto che offre esperienze pratiche in un contesto reale. In particolare, la finalità delle attività di laboratorio è quella di far vivere al ragazzo disabile un’esperienza di successo attraverso la realizzazione di un lavoro manuale (laboratorio di cucina, gestione della sala e cura degli ambienti), di aiutarlo ad accrescere la propria autostima attraverso  la possibilità di “provarsi” in un ambito di concretezza, di rinforzare la consapevolezza delle proprie abilità, attitudini e capacità, di identificare gli elementi essenziali di un processo di produzione (indipendentemente dal colore delle proprie mani, sempre unico e differente). 

OBIETTIVI DEL PROGETTO
:

  • sostenere la formazione continua di giovani disabili;
  • implementare le competenze professionali acquisite durante le attività presso i laboratori scolastici;
  • creare possibilità di inserimento socio-lavorativo, attraverso proposte mirate, coerenti con le risorse e le esigenze del ragazzo/a 
Attualmente i ragazzi impiegati nelle attività d'impresa sono 16 e vengono supportati nelle varie attività da due terapisti occupazionali e da un coordinatore.

IL NOME: 
per il nome del Progetto abbiamo preso in prestito il titolo del film del 1999 di Zhang Yimou “Non uno di Meno”,Leone d'oro alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. 
Il film sottolinea l'importanza e unicità di ciascuno. 

IL SIMBOLO: 
Le mani di diversi colori rappresentano l’unicità e l’indispensabilità di ciascuno, sottolineano inoltre la collaborazione e il lavoro manuale di tutti i ragazzi che partecipano alla buona riuscita del progetto. 

Non Uno Meno Social bar, c/o 4° piano Biblioteca Civica “Renzo Deaglio”, Piazza Airaldi e Durante 7, Alassio 
Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (servizio a pranzo) 
Prossima apertura: ristorante in terrazza.

 

PER INFO 3497076622 - 3397711399

http://www.alberghieroalassio.it/…/Pro…/nonunomeno/home.html

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

150.717

Dati aggiornati al 31-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 

Lisa Casali

IL GRANDE LIBRO DELLE BUCCE

Gribaudo Edizioni

 

La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. Le ricette e i suggerimenti di questo libro offrono una miniera di idee su come utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno “nobili”.

 

CLICCA QUI

--------------------------------------