“L’impossibile può diventare possibile” 40 anni dopo la legge 180 (CONVEGNO NAZIONALE)

“L’impossibile può diventare possibile”

Territori ancora capaci di inclusione sociale

40 anni dopo la legge 180

CONVEGNO NAZIONALE
Iseo (Bs) 10.11.12.13 MAGGIO 2018

Il 13 maggio 2018 la legge voluta da Franco Basaglia compie 40 anni.
Una data storica non solo per la psichiatria, ma per tutto il lavoro sociale, educativo, di cura. Con la legge 180 prende infatti avvio un modo diverso, più civile e anche più efficace, di trattare le persone e le loro difficoltà.
Si apre una stagione di invenzioni e sperimentazioni sociali. Nascono i servizi territoriali, le prime cooperative sociali offrono opportunità di inserimento lavorativo, le relazioni di cura imparano a sostenere le persone nel riprendere in mano la propria vita.

40 anni dopo, siamo chiamati a capire come proseguire quel cammino di invenzioni e sperimentazioni, capaci di scommettere sulle potenzialità dei soggetti e sulla forza inclusiva dei territori.
L’impossibile può ancora diventare possibile? Come dare gambe a un lavoro sociale ed educativo fondato sulla partecipazione diretta degli interessati, sul coinvolgimento delle comunità locali, sulla rigenerazione di tessuti sociali, culturali, politici ed economici?

 

Non c’ è dubbio che di invenzioni e sperimentazioni sociali oggi ci sia un gran bisogno, in territori abitati da paure e solitudini che altro non sono, spesso, se non il rovescio di promesse di felicità negate.
Il convegno vuole essere l’occasione per rilanciare una “grammatica del possibile” dentro i mondi che si prendono cura dell’umano: i servizi sociali e sanitari, la scuola e l’educazione, la politica e l’economia. Consapevoli, come ci ha insegnato Basaglia, che idee e azioni non possono essere disgiunte, che dietro al fare deve esserci un pensiero che di continuo si verifica e si aggiusta in un nuovo fare.

Segreteria organizzativa
Angela Iannantuono
011 3841048 | 331 5753829
clarabella.segreteria@gmail.com

SEDE DEL CONVEGNO
Aula Magna, Istituto Antonietti, via Paolo VI 3, Iseo (Bs)

Il convegno è promosso e finanziato dal
 CONSORZIO CASCINA CLARABELLA in collaborazione con ANIMAZIONE SOCIALE 
Cascina Clarabella – oltre ad essere una tipica cascina franciacortina – è un consorzio che raggruppa cooperative sociali di tipo A e B che si occupano di disabilità psichica e fisica. Le cooperative di tipo A svolgono attività socio-sanitarie mentre quelle di tipo B svolgono attività produttive finalizzate alla creazione di posti di lavoro per persone svantaggiate. Attraverso un’azione sinergica, il gruppo si occupa della persona disabile in ogni aspetto della sua vita: salute, lavoro, abitazione e socializzazione.

Per maggiori informazioni vai al sito http://www.animazionesociale.it/

o direttamente alla pagina http://www.animazionesociale.it/limpossibile-puo-diventare-possibile/

Scrivi commento

Commenti: 0

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------