L'ELABORAZIONE DEL LUTTO AL TEMPO DEI SOCIAL NETWORK (Marianna Martini)

Sabato 19 Maggio 2018 - 
Centro Servizi Per Il Volontariato - Via Gradenigo 10 - Padova (PD)
 
Dopo il progetto “Amori 4.0”, che ha visto Padova città capofila di un evento diffuso a livello nazionale, è ancora una volta il web a porre degli interrogativi, questa volta sul tema tanto delicato quanto sentito del lutto ai tempi dei social. Come cambia dunque il processo di elaborazione della perdita di una persona cara nel mondo di internet? Si ha ancora diritto al ricordo?
 
Sabato 19 maggio, dalle ore 10.00 alle 18.00, si terrà a Padova – negli spazi del Centro Servizi per il Volontariato di via Gradenigo 10 - un seminario dal titolo “Tra passato rituale e futuro digitale”, che si propone come progetto di psicologia decisamente innovativo per aspetti e argomenti trattati. A moderare l’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, saranno Marianna Martini, con studio a Padova e attiva come psicologa a sostegno nell'elaborazione di perdite e lutti e Amalia Prunotto – psicologa e psicoterapeuta già responsabile di “Amori 4.0” e con studio in centro a Padova, Parma e Rimini.
 
Durante la mattinata, ad ingresso gratuito per la cittadinanza, si susseguiranno gli interventi di Emanuele Prataviera, ideatore del progetto www.etherna.memorial per tutelare il ricordo nell'era immateriale di internet, la storica e tanatologa Maria Angela Gelati che insieme alla storica dell’arte Elena Alfonsi parlerà della rassegna “Il Rumore del Lutto”, lo psicologo Stefano Totaroche esporrà la tematica del “Lutto tra social e realtà” e Marianna Martini che illustrerà come “Comunicare il lutto”. 
 
Ai professionisti (psicologi, medici, infermieri, Oss e professioni d’aiuto) è invece dedicato il workshop del pomeriggio, che avrà un costo di 20 euro a persona. Dalle ore 15.00 il dott. Prataviera tratterà la questione de “Il diritto all’oblio e il diritto al ricordo nel web”, seguiranno l’intervento della dott.ssa Prunotto che porterà l’esperienza LIDAP (Lega Italiana contro i Disturbi d'ansia, d'Agorafobia e da attacchi di Panico) ed i gruppi di auto aiuto come modello di intervento per riconoscere e narrare le emozioni della perdita, il dott. Totaro che risponderà alla domanda “È possibile un’elaborazione del lutto online?” e la dott.ssa Alfonsi che affronterà il tema della morte nell’arte prima della conclusione dei lavori.
 
L’iscrizione al seminario è obbligatoria; i posti sono limitati.
 
Per info ed adesioni: 
 
Marianna Martini: marianna.martini.2@gmail.com; tel. 3484922148

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------