Montagnaterapia: l'esperienza cuneese sbarca al Salone del Libro di Torino (Targatocn.it)

Alcune testimonianze sono state riunite in una raccolta, che verrà presentata lunedì 14 maggio alle 12.30

 

Il 13 maggio ricorrono i 40 anni dell’approvazione della legge 180 , conosciuta anche come legge Basaglia, che ha rivoluzionato l’assistenza psichiatrica, spostando la cura della malattia mentale dal manicomio nella comunità creando una rete di servizi territoriali e privilegiando un approccio alla sofferenza mentale fondato sui bisogni delle persone e delle famiglie.

Ci sono voluti 20 anni per chiudere i 98 ospedali psichiatrici presenti sul territorio nazionale ed il percorso di messa a regime della rete nazionale delle strutture nei dipartimenti di salute mentale non può dirsi pienamente conclusa.

Il dipartimento di Salute Mentale di Cuneo, diretto da Francesco Risso, con l’équipe del Centro Diurno che si occupa dei percorsi riabilitativi, e alcuni utenti, sarà presente lunedì 14 maggio alle 12.30 al Salone del Libro di Torino per presentare il libro “Un Quintino di Salute “ esperienze di MontagnaTerapia alle pendici del Monviso.

La psicologa del DSM di Cuneo Daniela Massimo interverrà alla tavola rotonda, moderata dal dirigente responsabile del settore Inclusione sociale Livio Tesio, insieme all’assessore regionale alle Politiche Sociali Augusto Ferrari, a quello all’Ambiente e Sviluppo della Montagna Alberto Valmaggia, l’educatrice del Consorzio socio-assistenziale di Chieri Elena Perizzolo.

Spiegano gli organizzatori: “Il libro raccoglie le testimonianze di utenti di diversi sevizi sanitari (CSM Savigliano, Mondovi, Ceva, Saluzzo, Cuneo), sociali (Consorzio Monviso Solidale) di operatori, volontari, amministratori, rappresentanti delle istituzioni, famigliari, richiedenti asilo, esperti di montagna che hanno partecipato all’esperienza di montagna terapia svoltasi il 28 e 29 agosto scorso presso il rifugio Quintino Sella. Un’esperienza in cui il camminare insieme in montagna ha permesso di “accorciare le distanze”, ha favorito contaminazioni professionali, culturali, generazionali che ne sono state la forza e la bellezza, nel tentativo di mantenere attuale l’eredità del pensiero basagliano.

 

C.S.

 

http://www.targatocn.it/2018/05/10/leggi-notizia/argomenti/attualita/articolo/montagnaterapia-lesperienza-cuneese-sbarca-al-salone-del-libro-di-torino.html

 

 

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    SpesialisHerbal (venerdì, 11 maggio 2018 02:57)

    If you have a history of illness that is difficult to recover, maybe our next article will help you to recover

    <a href="http://www.berryjus.net/obat-hebal-walatra-gamat-emas-kapsul/">Walatra Gamat Emas Kapsul</a>
    <a href="http://www.walatrasehatmata.com/cara-mengobati-mencegah-penyakit-rubella/">Cara Mengobati Penyakit Rubella</a>
    <a href="http://www.berryjus.net/cara-mengatasi-dan-mengobati-kapalan-pada-kaki/">Cara Menghilangkan kapalan pada kaki</a>
    <a href="http://www.walatrasehatmata.com/cara-mudah-untuk-mengatasi-rematik/">Cara Mengobati Rematik</a>
    <a href="http://www.berryjus.net/cara-menghilangkan-kista-ateroma/">Cara mengobati kista ateroma</a>

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------