Il torneo si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport di Roma, comunemente noto come Palatiziano. Le squadre partecipanti sono 10 e sono organizzate in due gironi da 5. Il 13 maggio, giorno in cui ricorre il quarantennale della legge Basaglia, ci sarà la cerimonia di apertura della manifestazione con gli ospiti istituzionali e l'avvio delle gare. Per l'Italia 180 ragazzi, provenienti dai centri di salute mentale di tutto il paese, hanno potuto vivere il sogno di indossare la maglia azzurra e hanno partecipato con entusiasmo ai provini per le selezioni.
"Indossare la maglia azzurra - spiegano gli organizzatori, il Comitato
Internazionale di Calcio per la Salute Mentale (IFCMH), presieduto dallo psichiatra Santo Rullo, l'ispiratore del movimento «Calcio per la Salute Mentale e lo European Culture and
Sport Organization (ECOS), l'associazione no profit individuata dal comitato internazionale per l'organizzazione complessiva dell'evento - significa in qualche modo accettare la propria malattia
e uscire allo scoperto, sia per i ragazzi che per le famiglie. Parlare della malattia mentale ed esserne consapevoli è il primo passo per contrastarla e superare barriere e
pregiudizi".
I Soci/Utenti del Club
Itaca di Roma si occuperanno del servizio d’ordine, dell'accompagnamento delle squadre ospiti e della promozione dell'evento.
ROMA
Scrivi commento