LE CASE DELLA SALUTE (La Bottega del Possibile)

Torre Pellice, 17 maggio 2018

 

Manca poco al seminario

LE CASE DELLA SALUTE:

PER INTEGRARE, SOSTENERE, PROMUOVERE LA COMUNITÀ CHE HA CURA

 

Martedì 5 giugno 2018  ore 8:30-17:00

(7 crediti ECM – richiesti crediti per ASSISTENTI SOCIALI)

presso

Sala Multimediale Regione Piemonte - Corso Regina Margherita, 174 – Torino

 

“La Casa della salute è da intendersi come la sede pubblica dove trovano allocazione, in uno stesso spazio fisico, i servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie, ivi compresi gli ambulatori di Medicina Generale e Specialistica ambulatoriale, e sociali per una determinata e programmata porzione di popolazione. In essa si realizza la prevenzione per tutto l’arco della vita e la comunità locale si organizza per la promozione della salute e del ben-essere sociale”.                                    (Sito ufficiale del Ministero, area “temi e professioni”).

 

È certamente una interessante visione perché pone al centro il contesto e la comunità, in cui la casa della salute “si adatta alle condizioni del contesto non il contrario” ed è innovativa perché ci propone un’idea di salute come “ben-essere globale”.

Sembra perciò fondamentale osservare il disegno delle Case della Salute da due punti di osservazione:

- quello della riorganizzazione dei servizi territoriali sanitari e socio-assistenziali

- quello altrettanto importante della scommessa comunitaria per un disegno di salute globale che è fisico, psicologico, sociale e spirituale.

Aspetto, quest’ultimo, che si traduce concretamente in un disegno di welfare di comunità partecipato in modo consapevole e critico. In molte realtà, le Casa della Salute si “limitano” ad essere una mera riorganizzazione degli attuali servizi, aspetto certamente essenziale, ma a noi pare essere comunque parziale, rispetto ad una scommessa aperta che ha la sua radice profonda nella crisi del welfare oltre che in un diverso bisogno di partecipazione delle persone al proprio progetto di salute.

(…….)

Il Seminario pertanto i propone un triplice obiettivo:

• puntualizzare le coordinate di una possibile “Casa della Salute” come risorsa per la Comunità e il suo progetto di salute, in un contesto di alleanze sociali per la salute;

• confrontare le esperienze tra loro e con il disegno regionale piemontese per scoprire gli elementi comuni e costruire scambi proficui di lavoro;

• definire ipotesi di lavoro per ripensare le esperienze in corso e avviare sperimentazioni coordinate dove le diverse professioni possono anche riformulare il loro “bagaglio di saperi e di alleanze”.

 

ISCRIVITI ORA, TI ASPETTIAMO!

clicca su

https://www.bottegadelpossibile.it/event/le-case-della-salute-per-integrare-sostenere-promuovere-la-comunita-che-ha-cura/

 

                                                                     Il Presidente

                                                                        Salvatore Rao

                                                                         

 



Associazione di Promozione Sociale LA BOTTEGA DEL POSSIBILE
10066 TORRE PELLICE (TO) – Viale Trento, 9 – Tel. e fax 0121/953377

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------