Torre Pellice, 17 maggio 2018
Manca poco al seminario
LE CASE DELLA SALUTE:
PER INTEGRARE, SOSTENERE, PROMUOVERE LA COMUNITÀ CHE HA CURA
Martedì 5 giugno 2018 ore 8:30-17:00
(7 crediti ECM – richiesti crediti per ASSISTENTI SOCIALI)
presso
Sala Multimediale Regione Piemonte - Corso Regina Margherita, 174 –
Torino
“La Casa della salute è da intendersi come la sede pubblica dove trovano allocazione, in
uno stesso spazio fisico, i servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie, ivi compresi gli ambulatori di Medicina Generale e Specialistica
ambulatoriale, e sociali per una determinata e programmata porzione di popolazione. In essa si realizza la
prevenzione per tutto l’arco della vita e la comunità locale si organizza per la promozione della salute e del ben-essere sociale”.
(Sito
ufficiale del Ministero, area “temi e professioni”).
È certamente una interessante visione perché pone al centro il contesto e la comunità, in cui la casa della
salute “si adatta alle condizioni del contesto non il contrario” ed è innovativa perché ci propone un’idea
di salute come “ben-essere globale”.
Sembra perciò fondamentale osservare il disegno delle Case della Salute da due punti di osservazione:
- quello della riorganizzazione dei servizi territoriali sanitari e socio-assistenziali
- quello altrettanto importante della scommessa comunitaria per un disegno di salute globale che è fisico, psicologico, sociale
e spirituale.
Aspetto, quest’ultimo, che si traduce concretamente in un disegno di welfare di comunità partecipato in modo consapevole e
critico. In molte realtà, le Casa della Salute si “limitano” ad essere una mera riorganizzazione degli attuali servizi, aspetto certamente essenziale, ma a noi
pare essere comunque parziale, rispetto ad una scommessa aperta che ha la sua radice profonda nella crisi del welfare oltre che in un diverso bisogno di
partecipazione delle persone al proprio progetto di salute.
(…….)
Il Seminario pertanto i propone un triplice obiettivo:
• puntualizzare le coordinate di una possibile “Casa della Salute” come
risorsa per la Comunità e il suo progetto di salute, in un contesto di alleanze sociali per la salute;
• confrontare le esperienze tra loro e con il disegno regionale
piemontese per scoprire gli elementi comuni e costruire scambi proficui di lavoro;
• definire ipotesi di lavoro per ripensare le esperienze in corso e
avviare sperimentazioni coordinate dove le diverse professioni possono anche riformulare il loro “bagaglio di saperi e di alleanze”.
clicca su
https://www.bottegadelpossibile.it/event/le-case-della-salute-per-integrare-sostenere-promuovere-la-comunita-che-ha-cura/
Il Presidente
Salvatore Rao
Scrivi commento