CONVEGNO
Tappa del Giro d’Italia 2018 “Le Parole Ritrovate”
“LE PAROLE RITROVATE” E “SAPERE ESPERENZIALE”
CONFRONTO
Giovedì 07 giugno 2018
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
AULA “SCARPA”
C.so Strada Nuova, 65 – PAVIA
Evento sostenuto da:
Movimento “Le Parole Ritrovate” - Trento
R.U.L. (Rete Utenti Lombardia)
U.R.A.S.A.M.
Associazione PRO-ESP Lombardia
Ufficio Utenti Lombardia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
Istituto di Clinica Psichiatrica
Con il patrocinio di
ASST DI PAVIA – DSMD – U.O.P. 57/58
SIRPLo – Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale – sez. Lombarda,
Centro Diurno “Don Orione” – Coop. Sociale Casa del Giovane di Pavia
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
8,30
Accoglienza
9,00
Saluti delle autorità (Università /ASST di Pavia)
9,15
Introduzione (Silvia Bonera - Luca Tarantola)
9,30
Storia degli UFE e ESP: chi sono e da dove vengono (Rappresentanti Movimento “Le Parole Ritrovate” e Rappresentanti RUL -“Rete Utenti Lombardia”)
10,00
Esperienze e testimonianze in Regione Lombardia e in P.A. Trentino (relatori: Utenti-Familiari Esperti trentini e Utenti Esperti in Supporto tra Pari lombardi)
11,30
Coffee break
11,45
“999 volti” di “recovery” ed “empowerment” (Vincenzo C. - Pierluigi Politi)
12,30
Dibattito (Interventi liberi - moderano Luca Tarantola – Stefania Borghetti)
13,00
Pausa pranzo
14,00
Esperienze e testimonianze da diverse città italiane (interventi programmati di “Utenti e Familiari esperti” provenienti da tutto il territorio nazionale)
16,00
Discussione plenaria sul futuro del “sapere esperenziale” italiano (Interventi liberi – moderano Luca Tarantola – Stefania Borghetti)
16,30
Conclusioni (a cura di Roberto Cuni e Matteo Rocchetti)
17,00
Chiusura lavori
DA COSA PRENDE ORIGINE QUESTO INCONTRO
La giornata si inserisce nel Giro d’Italia 2018 del movimento Le parole ritrovate: la collaborazione tra utenti, operatori e familiari è oggetto di sempre maggiore interesse da parte dei Servizi di salute mentale. Il fine è creare nuovi contesti di cura, al cui interno le persone con disturbi mentali e i loro familiari, partecipino attivamente alle decisioni che li riguardano, favorendo la costruzione di climi di fiducia e speranza.
Iniziative nate in tutto il mondo vedono l’integrazione delle competenze degli operatori con quelle degli utenti e dei loro familiari in quanto “esperti per esperienza” anziché per professione.
I protagonisti di queste iniziative sono utenti e familiari che dalla malattia e dal loro percorso di cura traggono consapevolezza del loro “sapere esperienziale” e sviluppano la capacità di trasmetterlo, favorendo la condivisione, il protagonismo e la centralità dell’utente nel percorso di cura.
ESPERIENZE ITALIANE DI UTENTI FAMILIARI ESPERTI
Da una decina di anni hanno preso piede in numerosi Dipartimenti di salute mentale italiani esperienze che hanno visto diffondersi la presenza di utenti e familiari che hanno messo a disposizione il proprio sapere esperienziale, creando interessanti ‘laboratori’ dove il sapere esperto degli utenti si ‘mescola’ con il sapere dei professionisti.
Sono nate così esperienze, anche diverse tra loro, che hanno portato aria nuova all’interno dei Dipartimenti, collegandosi ai movimenti della recovery, del fareassieme, del protagonismo e della sempre maggiore partecipazione attiva di utenti e familiari nell’operatività dei Dipartimenti.
UNA GIORNATA DI CONFRONTO
La giornata si pone come obiettivo principale quello di dare visibilità alle varie esperienze che hanno messo radici in Italia e aprire un confronto tra esperienze, anche diverse tra loro, per coglierne e valorizzarne gli aspetti comuni e favorirne il più possibile la diffusione in tutto il paese.
LA PARTECIPAZIONE
Sono invitati tutti i gruppi di utenti e familiari esperti (ESP, UFE, etc) presenti nei vari Dipartimenti di salute mentale italiani e utenti, familiari, operatori e cittadini interessati
SEGRETERIA E ISCRIZIONI - Stefania Zeino, Yara Ferro, Francesca Fasoli
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Per intervenire, accreditarsi dal 02/05 al 04/06, contattando il seguente numero nei giorni ed orari indicati: 0382/432808 (dal lunedì al venerdì; h.9.00 – 10.00).
Scrivi commento