Psichiatria. Modena festeggia la contenzione zero (Associazione Spazio Disponibile)

Modena festeggia la contenzione zero. Da due anni nei reparti psichiatrici ospedalieri modenesi nessun paziente viene più legato. Un risultato raggiunto dopo un lungo percorso fatto di corsi di formazione e tavoli di coordinamento fra le istituzioni, e che ha visto in pochi anni un calo drastico degli episodi. Nel 2011 a Modena nei due reparti del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) le contenzioni erano state 500. Un numero che è stato portato a zero in sei anni. Nel 2016 i casi di pazienti contenuti al letto sono stati solo tre, e nel 2017 al di là di un episodio nato in pronto soccorso e subito risolto nessuna persona è stata legata negli SPDC modenesi di Carpi e Baggiovara. Ma lo stesso risultato è stato raggiunto in tutte le strutture accreditate della provincia, trasformando di fatto Modena in una provincia “no restraint”, cioè libera da una pratica, la contenzione, ormai considerata “non medica” ed eccezionale, tanto che le linee guida nazionali e regionali ne raccomandano il “totale superamento”.

Il lavoro che ha portato alla contenzione zero. “Per prima cosa abbiamo individuato le tipologie di persone che più frequentemente venivano legate nei nostri reparti – ha spiegato a Radio Città del Capo Fabrizio Starace, direttore del Dipartimento di salute mentale dell’azienda Asl di Modena – e così per ogni macro categoria abbiamo individuato modalità alternative alla contenzione, pratiche condivise e professionalmente elevate”. I casi sono legati solitamente a persone con disturbi neurocognitivi, soprattutto anziane, a disabili fisici con disturbi psichiatrici sovrapposti e a chi fa abuso di sostanze. Per fronteggiare la problematica l’Ausl ha messo in campo momenti formativi e incontri con esperti di livello nazionale e internazionale. “Parliamo di mesi e mesi di lavoro – spiega Starace – ma nessun psichiatra per quanto impegnato può da solo risolvere questo problema. Per fare buona salute mentale bisogna interagire con tutti i livelli di comunità e riflettere su meccanismi automatici che invece sono da mettere in discussioni e verificare passo passo”.

Per arrivare alla contenzione zero è stato creato un tavolo di coordinamento e lavoro che ha coinvolto i reparti di pronto soccorso, il 118, gli enti locali, le forze dell’ordine, i vigili urbani, gli organi giudiziari. “Grazie al coordinamento del Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Modena Lucia Musti abbiamo analizzato i casi più complicati che inevitabilmente, se non governati, portano alla contenzione. Parliamo di casi caratterizzati da comportamenti violenti verbali o fisici, specie se condizionati dall’assunzione di alcool o altre sostanze”.

Un esempio di intervento, racconta Starace, ha visto la presenza di un infermiere 24 ore su 24 accanto ad una persona con disabilità fisica e disturbi comportamentali trattata con farmaci che avevano prodotto il cosiddetto effetto paradosso. “Invece di sedare i farmaci avevano aumentato l’agitazione – spiega Starace – nonostante questo il nostro intervento non è stato la contenzione, abbiamo invece garantito alla persona una relazione rassicurante giorno e notte. Un impegno gravosissimo che ci ha consentito di evitare di legare quella persona, cosa che tra l’altro avrebbe compromesso la possibilità di instaurare una relazione terapeutica”

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Roberto Pellati (mercoledì, 22 maggio 2019 19:12)

    Gentili Signori,

    siete tutti degli ILLUSI ... (v. mail) ... !!

    Cordiali Saluti
    Roberto Pellati - Dottore Commercialista e Revisore Legale (Modena)

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------