Dalla consultazione alla costruzione della relazione analitica (Convegno Nazionale Società Psicoanalitica Italiana)

Dal 23 al 25 novembre 2018 si terrà a Roma il Convegno Nazionale promosso dalla Società Psicoanalitica Italiana dal titolo Dalla consultazione alla costruzione della relazione analitica. Sarà un’importante occasione di studio dedicata alla metodologia della consultazione e della diagnosi in psicoanalisi, alla quale parteciperanno diversi analisti che si sono dedicati al tema dei primi colloqui e dei delicati processi coinvolti nella costruzione della relazione analitica. Ospite internazionale del Convegno sarà Christopher Bollas, figura di spicco dello storico e creativo gruppo degli “Indipendenti Britannici”.

Perché questo Convegno? Anche se gli interrogativi teorici e tecnici correlati alla consultazione psicoanalitica si sono intrecciati, fin dai tempi di Freud, con quelli legati alle indicazioni concernenti la realizzabilità del percorso analitico, mai come in questo momento è indispensabile raffinare i nostri strumenti metodologici e renderli condivisibili tra chi opera nel campo della sofferenza psichica, per definire al meglio, fin dal momento della consultazione, quali possono essere gli sviluppi autenticamente “sostenibili” per l’evoluzione di una specifica coppia terapeutica.

La consultazione psicoanalitica si configura infatti, fin da subito, come un complesso campo inter-psichico in cui s’intrecciano e si manifestano le fantasie dell’analista e del paziente intorno all’incontro e le attese di entrambi su ciò che avverrà: per il paziente innanzitutto la speranza di trovare un sollievo alla propria sofferenza, per l’analista quella di poter un offrire aiuto valido e specifico. Lo psicoanalista deve quindi sapere esprimere, in questa circostanza, grande sensibilità e competenza valutativa riguardo alla sostenibilità per ogni “soggetto” sofferente – sia esso un bambino, un adolescente, un adulto, una coppia, una famiglia – di un lavoro analitico individuale o di altri percorsi terapeutici pensati “ad hoc”.

Quali strumenti psicoanalitici diagnostici è necessario oggi utilizzare e mettere al servizio delle persone nel delicato momento che prelude l’avvio di un percorso terapeutico? Quali aspetti metodologici teorico-tecnici pensiamo siano da sviluppare per comprendere sempre meglio quando quel paziente e quell’analista abbiano le risorse psichiche per intraprendere la costruzione di una relazione terapeutica dalle potenzialità realmente trasformative? Quali le specificità e le differenze tra la consultazione effettuata nell’Istituzione e quella che avviene nel “privato” della stanza dell’analista? Oggi, più che mai, è imprescindibile fornire al paziente la risposta più adeguata ai suoi bisogni, valutando sia le sue potenzialità emotive sia la reale percorribilità della strada terapeutica più adatta al suo dolore mentale.

Obiettivi specifici del Convegno, di cui troverete cliccando qui e in allegato a questa mail tutte le informazioni del caso, sono il fornire risposte esaurienti a questi interrogativi e l’avviare un’approfondita riflessione focalizzata sul tema dell’assessment psicodinamico tra i professionisti che si occupano di psicopatologia e disturbi psichici.

 

Il Segretario Scientifico Nazionale

    Massimo Vigna-Taglianti

 

Link per informazioni ed iscrizioni

 

https://www.spiweb.it/event/convegno-medio-termine-della-societa-psicoanalitica-italiana-roma-23-25-novembre-2018/  

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.883

Dati aggiornati al 19-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------