Il nostro paese è stato teatro di un evento storico che non ha eguali nel resto del mondo: la chiusura dei manicomi. Questo atto conclusivo di un lungo processo ha cambiato radicalmente l’immagine e il vissuto collettivo della malattia mentale. I processi di trasformazione successivi: legge 194 a tutela della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza e la legge 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, hanno contribuito a dare un volto nuovo all’insieme delle istituzioni sanitarie.
Il convegno, partendo da una analisi storica delle dimensioni sociali e politiche che hanno caratterizzato quell’epoca, propone una lettura della situazione attuale dei servizi, sottolineando criticità, risultati e prospettive future.
Programma
10 ottobre 2018
Giornata mondiale per la salute mentale - 9.00 – 17.00
Aula Magna Città della Salute e della Scienza AOU Molinette -
Corso Bramante, 88/90, Torino
Ore 9.00
Saluti della Direzione
Dr. Valerio Alberti
Dr. Roberto Testi
Dr.ssa Vilma Xocco
Ore 9.30
"Legge Basaglia e istituzione del SSN, cosa succedeva nel '78? Quali indicazioni e prospettive per il presente e il futuro dei servizi sanitari e sociosanitari"
Dr. Filippo Palumbo
Ore 10.15
Basaglia e le metamorfosi della psichiatria
Dr. Piero Cipriano
Ore 10.45
Intervallo
Ore 11.00
TSO: cosa potrebbe cambiare?
Dr. Vincenzo Villari
Ore 11.30
La parola ai famigliari e ai pazienti
Rossella Biagini
Roberto Rolli
Ore 12.00
Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale
Piano d’azione per la salute mentale Regione Piemonte
Gianfranco Pomatto
Chiara Rivoiro
IRES. Piemonte
Ore 12.30
Dibattito
Ore 13.00
Pausa Pranzo
Ore 14.00
Radio OHM intermezzo
Ore 14.30
Tavola rotonda: L’integrazione tra i servizi per promuovere la salute mentale
- Dr. Carlo Romano (Direttore Distretto ASL Città di Torino)
- Dr.ssa Maria Rosa Giolito (Direttore Dipartimento Materno Infantile)
- Dr. Antonino Matarozzo (Direttore Dipartimento Dipendenze)
- Dr. Pirro Orazio/Dr.ssa Baiona Maria (NPI)
- Dr.ssa Vilma Xocco (Direttore Dipartimento Salute Mentale)
- Serena Vadrucci (SSD Coordinamento e Piano di Prevenzione)
Ore 16.00/17.00
Sintesi e prospettive a cura della Dr.ssa Vilma Xocco
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’ iscrizione è gratuita e dovrà essere effettuate ECLUSIVAMENTE on line entro il 05/10/2018
• PERSONALE DEL S.S.R.:
L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite il sito Regionale per la formazione con la seguente procedura: Collegarsi al sito www.formazionesanitapiemonte.it - Inserire nome Utente e Password nell’area riservata in alto a destra e cliccare su "login" - Selezionare “OFFERTA FORMATIVA” dalla pagina "utente".
Per il personale ESTERNO all’ASL Città di Torino: Selezionare "Corsi Regionali residenziali” ed impostare il filtro “fuori sede”
Per il personale INTERNO all’ASL Città di Torino: Selezionare "Corsi Regionali residenziali” e mantenere il filtro “in sede”
Individuare il titolo del convegno, e cliccare l’icona “Iscriviti” e, successivamente cliccare sull’icona per iscriversi - Seguire le procedure per l’iscrizione - Il sistema rilascia un modulo di pre-iscrizione - L’iscrizione sarà confermata via mail.
Se non si è ancora registrati - Collegarsi al sito www.ecmpiemonte.it - Selezionare in basso a sinistra il link “Registra Professionista” e seguire le istruzioni - Procedere con l’iscrizione.
• PERSONALE ESTERNO AL S.S.R. (persone di qualsiasi profilo professionale e non) :
Collegarsi al sito www.formazionesanitapiemonte.it selezionando in basso a destra "Albo Provider Regione Piemonte" - Scegliere come organizzatore ASL Città di Torino - Selezionare "offerta formativa" - Individuare il titolo del convegno e proseguire con la procedura di iscrizione come "Esterno". - Il sistema rilascia un modulo di pre-iscrizione - L’iscrizione sarà confermata via mail
Scrivi commento