CONGRESSO "CLINICA E GOVERNANCE IN SALUTE MENTALE: MODELLI DI RIFERIMENTO PER IL FUTURO" (SIPPieVA)

Il processo di cura in Salute Mentale richiede la presenza di un sistema complesso, che comporta l’intervento di molteplici figure professionali, frammentate in diversi momenti del percorso e talora appartenenti a istituzioni diverse. I bisogni di salute in questo campo e le aspettative nei confronti del Servizio Sanitario sono in continua evoluzione e i processi di cura nei Dipartimenti di Salute Mentale sono difficilmente standardizzabili e dovrebbero essere soggetti a indirizzi strategici al passo con i cambiamenti. La Clinical Governance è una strategia mediante la quale le organizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei servizi e del raggiungimento e mantenimento di elevati standard assistenziali, stimolando la creazione di un ambiente che favorisca l’eccellenza professionale. Durante la giornata di studio saranno presi in considerazione gli elementi fondamentali della governance previsti dal PANSM e dai PDTA nazionali, la loro implementazione e revisione come premessa per la ridefinizione periodica della pratica clinica e della misura della sua efficacia. Si approfondiranno i temi degli esiti dei disturbi mentali a cominciare dalla guarigione, della riabilitazione, dalla formazione professionale universitaria e postuniversitaria, con particolare attenzione alla peculiarità del sistema di cura italiano, a quaranta anni dalla legge 180/1978.

 

TORINO - 17 DICEMBRE 2018


PROGRAMMA

SESSIONE MATTUTINA

Chairmen: S. Fassino, E. Zanalda
09.00 Nuove problematiche cliniche in psichiatria - P. Zeppegno
09.30 Discussant E. Zanalda
09.40 La governance in salute mentale - V. Villari
10.10 Discussant S.Fassino

10.20 Coffee Break

Chairman: G. Maina, F. Risso
10.40 Recovery nella psicosi - P. Rocca
11.10 Discussant F. Risso
11.20 Gli interventi riabilitativi evidence-based e la condivisione dei progetti terapeutici con gli utenti - A. Mucci
11.50 Discussant G. Maina

12.00 Assemblea Soci SIPPieVA

13.00 Lunch

SESSIONE POMERIDIANA

Chairman: G. Abbate Daga, C. Martino
14.00 Un ponte necessario tra passato e futuro: il medico in formazione specialistica in psichiatria - C. Gramaglia, P. Zeppegno
14.30 La formazione professionale permanente in psichiatria - A. Ferrero, S. Lerda
15.00 L'eredità della rivoluzione 180: un confronto tra generazioni - C. Barile, P. Girardi
15.30 Discussant: G. Abbate Daga, C. Martino

16.00 Considerazioni conclusive – V. Villari, P. Zeppegno

16.15 Compilazione questionario ECM

16.30 Premio Giovani SIPPieVA

          Risultato delle elezioni dell'Assemblea dei Soci

Sede del convegno:

Sala dei Mappamondi, Accademia delle Scienze (via Accademia delle Scienze 6, Torino)

DESTINATARI DELL'INIZIATIVA

Il congresso è accreditato per le seguenti discipline e dà diritto a 6 crediti formativi:
- Medico chirurgo (Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria infantile, Neurologia)
- Psicologo (Psicologia, Psicoterapia)
- Educatore Professionale
- Infermiere
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica

ISCRIZIONE

La scheda di iscrizione è disponibile su:

www.stilema-ecm.it


La partecipazione è gratuita per i Soci in regola con la quota, studenti, specializzandi; per i non soci medici e psicologi l’iscrizione è di 50,00 euro; per tutte le altre professioni sanitarie l’iscrizione è di 20,00 euro.

Il modulo d’iscrizione deve essere inviato entro il 10 dicembre 2018.

Il pagamento può essere effettuato:
1. online sul sito www.stilema-ecm.it
2. tramite bonifico bancario o carta di credito nelle modalità specificate sulla scheda d’iscrizione.

Disponibilità posti limitata.

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.087 Visitatori

1.680 Visite

aggiornato a

sabato 09/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------