SEDENTARIETÀ, ALCOL, TABACCO, CIBO SPAZZATURA MINACCIANO I GIOVANI (Ettore Bianchi)

Pur riconoscendo un miglioramento dello stato di salute dei giovani, l'Accademia di Medicina di Francia ha messo in guardia sui comportamenti rischiosi dei giovani riguardo ai danni che possono provocare sulla loro salute. Sedentarietà, alcol, tabacco, cibo spazzatura posso causare malattie e per questo i giovani devono adottare misure di prevenzione. L'ex presidente dell'Accademia di Medicina di Francia, Pierre Bégué, sostiene che la scuola sia il luogo privilegiato per trasmettere i messaggi di prevenzione.»Lo stato di salute dei giovani è generalmente buono, ma la prevenzione è urgentemente necessaria perché c'è un divario tra le famiglie favorite e quelle meno favorite» ha detto a Le Figaro, Zinna Bessa, vicedirettore della salute delle popolazioni e prevenzione delle malattie croniche, alla direzione generale della salute (Dgs). La promozione della salute a scuola non si limita ad agire direttamente sui parametri di salute, «siamo passati da un approccio biomedico ad un approccio psicosociale, una promozione della salute vista come un processo di costruzione permanente», ha detto a Le Figaro, Brigitte Moltrecht della Degesco (Direzione generale dell'istruzione scolastica), «Dobbiamo responsabilizzare le persone e responsabilizzarle a intervenire sulla loro salute».

Il piano di «prevenzione prioritaria» del governo, presentato dal premier Édouard Philippe il 26 marzo 2018, è in linea con una delle priorità della strategia sanitaria nazionale di Agnès Buzyn, parte dai bambini e prevede l'organizzazione degli esami medici fino a 18 anni. Tra le misure innovative presentate nel piano di prevenzione prioritaria, l'idea di un percorso salute per bambini da 0a 6 anni: «Le disuguaglianze di salute compaiono già prima dei 6, persino 3 anni. Ad esempio, il 21% dei bambini di classi sociali basse sono in sovrappeso o obesi, contro l'8,5% di quelli di famiglie borghesi. Fino a due anni fa, appena la metà di tutti i bambini di 6 anni (57%) aveva fatto la visita obbligatoria scolastica», ha detto Bégué a Le Figaro, «e questo è preoccupante perché questa consultazione gratuita a 6 anni può determinare il futuro dei bambini».

(...omissis...)

copia integrale del testo si può trovare al seguente link: https://www.italiaoggi.it/news/sedentarieta-alcol-tabacco-cibo-spazzatura-minacciano-i-giovani-2334120

(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.cufrad.it)

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------