SEDENTARIETÀ, ALCOL, TABACCO, CIBO SPAZZATURA MINACCIANO I GIOVANI (Ettore Bianchi)

Pur riconoscendo un miglioramento dello stato di salute dei giovani, l'Accademia di Medicina di Francia ha messo in guardia sui comportamenti rischiosi dei giovani riguardo ai danni che possono provocare sulla loro salute. Sedentarietà, alcol, tabacco, cibo spazzatura posso causare malattie e per questo i giovani devono adottare misure di prevenzione. L'ex presidente dell'Accademia di Medicina di Francia, Pierre Bégué, sostiene che la scuola sia il luogo privilegiato per trasmettere i messaggi di prevenzione.»Lo stato di salute dei giovani è generalmente buono, ma la prevenzione è urgentemente necessaria perché c'è un divario tra le famiglie favorite e quelle meno favorite» ha detto a Le Figaro, Zinna Bessa, vicedirettore della salute delle popolazioni e prevenzione delle malattie croniche, alla direzione generale della salute (Dgs). La promozione della salute a scuola non si limita ad agire direttamente sui parametri di salute, «siamo passati da un approccio biomedico ad un approccio psicosociale, una promozione della salute vista come un processo di costruzione permanente», ha detto a Le Figaro, Brigitte Moltrecht della Degesco (Direzione generale dell'istruzione scolastica), «Dobbiamo responsabilizzare le persone e responsabilizzarle a intervenire sulla loro salute».

Il piano di «prevenzione prioritaria» del governo, presentato dal premier Édouard Philippe il 26 marzo 2018, è in linea con una delle priorità della strategia sanitaria nazionale di Agnès Buzyn, parte dai bambini e prevede l'organizzazione degli esami medici fino a 18 anni. Tra le misure innovative presentate nel piano di prevenzione prioritaria, l'idea di un percorso salute per bambini da 0a 6 anni: «Le disuguaglianze di salute compaiono già prima dei 6, persino 3 anni. Ad esempio, il 21% dei bambini di classi sociali basse sono in sovrappeso o obesi, contro l'8,5% di quelli di famiglie borghesi. Fino a due anni fa, appena la metà di tutti i bambini di 6 anni (57%) aveva fatto la visita obbligatoria scolastica», ha detto Bégué a Le Figaro, «e questo è preoccupante perché questa consultazione gratuita a 6 anni può determinare il futuro dei bambini».

(...omissis...)

copia integrale del testo si può trovare al seguente link: https://www.italiaoggi.it/news/sedentarieta-alcol-tabacco-cibo-spazzatura-minacciano-i-giovani-2334120

(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.cufrad.it)

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------