Quando la Disabilità si fa Università di Creatività (Centro Studi Cultura e Società, Torino)

Quando la Disabilità si fa Università di Creatività

 

Mostra 

Creatività + Genialità = Arte

 

 

 

A) Opere edite; B) Poesie e Racconti brevi; C) Artigianato artistico

Scadenza invio opere 30/03/2019

 

Info Cultura e Società: culturaesocieta@gsvision.it – 347 8105522

 

 

 

Il Centro Studi Cultura e Società, nell’ambito del progetto Le diverse … ita (Quando la Disabilità si fa Università di Creatività) promuove la mostra Creatività + Genialità = Arte, prevista dall’8 maggio al 14 giugno a Torino presso la Biblioteca della Regione Piemonte "Umberto Eco"

La mostra propone significativi esempi di come la disabilità sconfigge le difficoltà e si trasforma in opportunità, con realizzazioni di assoluta qualità. Sensibilità e creatività sono alla base di opere letterarie, pittoriche, lavori di artigianato.

La partecipazione è gratuita ed è riservata ad Autori con disabilità, sia a titolo individuale che nell’ambito di organizzazioni. Partecipazione aperta anche alle scuole.

 

Tipologia delle opere ammesse

E’ possibile partecipare con opere di diversa tipologia. La tipologia delle opere, compatibile con gli spazi espositivi della mostra e degli eventi correlati, è la seguente:

·     A) Opere edite – Sono considerate tali: Libri, CD e ogni altra pubblicazione che abbia dignità editoriale, anche autoprodotte (quindi non semplici fotocopie fascicolate). Uno stesso Autore può partecipare con più opere edite. Tutte le opere inviate saranno esposte nella mostra (sezione Viaggio nell’Editoria tra Saperi e Genialità). Nessun vincolo di tema o contenuto.

·     B) Opere letterarie singole – Rientrano in questa tipologia Poesie (ivi compresi Haiku) e Racconti (ivi comprese Lettere, Fiabe; Pagine di Diario, ecc.). Le opere Poetiche non devono eccedere i 30 versi. Le opere Narrative non devono eccedere 2000 battute, spazi compresi. Possono essere inviate sia opere edite che inedite. Nessun vincolo di metrica, forma espressiva, tema o contenuto. Uno stesso Autore può inviare più opere singole (massimo tre) ma usa sola sarà pubblicata nel Quaderno Letterario che sarà esposto nella mostra. La selezione non sarà di merito (non è un concorso) ma funzionale a consentire a tutti gli Autori di eseere rappresentati.

·     C) Opere artistiche e di artigianato - Sono considerate tali tutte le opere di artigianato, oggettistica e pittoriche, purchè di piccola dimensione, idonee ad essere esposte nelle vetrine espositive. Uno stesso Autore può partecipare con più opere, ma la partecipazione va concordata. Nessun vincolo di tema o contenuto.

 

Termine di scadenza e modalità di partecipazione

Per partecipare occorre inviare entro e non oltre sabato 30 marzo 2019  l’adesione con semplice mail a culturaesocieta@gsvision.it con i relativi allegati, secondo le modalità previste per ogni tipologia:

·     A) Opere edite – Trasmettere in un file word (o altro file testo) i dati dell’Autore (o degli Autori o di un eventuale Referente) e una breve presentazione di ogni pubblicazione. Nel caso di più Autori e/o più opere, tutte le informazioni richieste possono essere inserite in un unico file. Allegare inoltre, per ogni pubblicazione, il file jpg (o altro file immagine) della copertina. Verrà successivamente richiesta la spedizione postale delle opere da esporre nella mostra. Le opere inviate non saranno restituite ma donate, al termine della mostra, alla Biblioteca Umberto Eco.

·     B) Opere letterarie singole – Trasmettere in un file word (o altro file testo) i dati dell’Autore (o degli Autori o di un eventuale Referente) ed il testo dell’opere letterarie. Nel caso di più Autori e/o più opere, è preferibile un solo file. Per i testi editi indicare l’edizione e che non sussistono vincoli alla pubblicazione

·     C) Opere artistiche e di artigianato – Inviare una semplice mail indicando tipo e numero (anche approssimativo) di opere che si intende esporre ed un riferimento telefonico per contatto immediato, al fine di verificare la fattibilità tecnica. Per le opere ammesse, dovranno successivamente essere inviati entro una settimana, dati dell’Autore; scheda tecnica e fotografia ad alta risoluzione dell’opera. Le opere ammesse dovranno essere disponibili per l’esposizione e, al termine della mostra saranno restituite agli Autori.

Per Autori minorenni è necessaria la dichiarazione di autorizzazione alla partecipazione da parte di chi ne esercita la patria potestà.

 

Catalogo della Mostra e Quaderno Letterario

E’ prevista la realizzazione di due pubblicazione, fra loro correlate

·     Il Catalogo della Mostra viene realizzato dal Consiglio Regionale, in collaborazione con il Centro Studi Cultura e Società, con una selezione delle opere esposte, rappresentative di tutti gli espositori

·     Il Quaderno Letterario viene realizzato dal Centro Studi Cultura e Società, per dare visibilità ad opere letterarie singole di Autori che altrimenti non potrebbero essere rappresentati sul Catalogo

La proprietà artistica e letteraria resta comunque degli Autori.

 

Il regolamento anche sul sito http://culturaesocieta.gsvision.it/

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------