UN'APP GRATUITA PER L'ADERENZA TERAPEUTICA (Caterina Canale)

Al giorno d’oggi parlare di Disturbo Bipolare risulta di fondamentale importanza.

Molto spesso quando questa malattia viene menzionata la società cataloga le persone come pazze o violente. Spesso vengono loro dette frasi del tipo “Guarda che è tutto nella tua mente”, “Hai bisogno di uscire di più”, “Sei solo alla ricerca di attenzioni”.

Avere un disturbo mentale, sia esso Disturbo Bipolare, depressione o altro, è estremamente debilitante, soprattutto in mancanza del corretto trattamento e della terapia adeguata. Ed il fatto che la maggior parte della societá semplicemente non capisca come ci si senta ad avere un disturbo di questo tipo, rende le cose peggiori, minimizzando e svilendo o addirittura deridendo la condizione in cui queste persone si trovano.

La Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare è stata pensata appunto per aumentare la consapevolezza ed eliminare lo stigma sociale a cui il Disturbo Bipolare è associato.

Ciò che per molte persone risulta difficile da comprendere è che il Disturbo Bipolare è più di “semplici sbalzi d’umore”. Coloro che convivono con questa malattia soffrono di episodi depressivi o maniacali incontrollabili, cosa che spesso li porta a tentare il suicidio in quanto non sono in grado di gestire e far fronte alla malattia.

In molti casi questo disturbo riceve una diagnosi errata, molto spesso viene infatti confuse con la Sindrome del deficit di Attenzione (ADHD).

Esistono due tipi di Disturbo Bipolare:

- Tipo 1: caratterizzato da gravi episodi maniacali e depressivi

- Tipo 2: caratterizzato da episodi depressivi e forme maniacali meno gravi chiamate Ipomanie

Come altre malattie, il Disturbo Bipolare richiede un trattamento continuativo e costante nel tempo. Il disturbo può essere controllato tramite l’utilizzo dei farmaci corretti.

La cosa più importante è che le persone affette da Disturbo Bipolare non abbandonino il trattamento, non importa quanto bene si stiano sentendo in quel momento. Nella maggior parte dei casi la terapia dura tutta la vita, e quando i medicinali vengono accompagnati da attività e stile di vita corretti, l’individuo può vivere una vita sana e piena.

Chi vive con questo disturbo necessita tutto l’aiuto, il supporto e l’incoraggiamento possibile, per questo è importante che il team di medici lavori congiuntamente seguendo il paziente da vicino, spiegandogli che cosa significa essere bipolare e come i farmaci lo possono aiutare. Le persone con Disturbo Bipolare hanno bisogno di empatia e di essere incoraggiate a cercare un trattamento adeguato. La famiglia e le persone care sono essenziali in questo processo.

Il fattore che risulta più efficace in caso di Disturbo Bipolare sono proprio i farmaci, per questo l’aderenza terapeutica del paziente è di fondamentale importanza. I medicinali per il Disturbo Bipolare funzionano, ma solo se presi correttamente e responsabilmente.

Potrebbe sembrare irrilevante, ma avere un promemoria o una sveglia che ricordi alla persona di prendere i suoi medicinali può fornire un grande supporto nella gestione della malattia. La diffusione delle applicazioni relative alla salute da scaricare sul proprio telefono dà la possibilità a tutti di far fronte alla malattia.

Mentre una semplice sveglia potrebbe trarre in inganno, un’app promemoria farmaci per lo Smartphone come MyTherapy, é affidabile e mette a disposizione funzioni tra le quali:

monitor dei sintomi e dell’umore, che può aiutare coloro che convivono con Disturbo Bipolare a capire se i farmaci stanno avendo effetto. Per quanto riguarda il monitoraggio dei farmaci, basta semplicemente inserire i dati richiesti (es. nome del farmaco) e l’app continuerà a ricordare all’utente di assumere il medicinale.

Inoltre, l’app é progettata per regimi terapeutici complessi, utile per chi ha una terapia caratterizzata da diversi farmaci e dosaggi.

La sensibilizzazione sul Disturbo Bipolare é importante in particolare per porre fine agli stereotipi nei confronti delle persone affette da questa malattia e soprattutto per riuscire a fornire loro un supporto e delle cure adeguate, incoraggiandoli a cercare una cura e a non arrendersi alla malattia.

Se tu o qualcuno che conosci necessita uno strumento che lo supporti nell’aderenza alle terapie, MyTherapy è disponibile gratuitamente per Android e Apple.

 

Per approfondimenti 

https://itunes.apple.com/it/app/mytherapy-meds-pill-reminder/id662170995?mt=8

https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.smartpatient.mytherapy&referrer=utm_source%3Dwebsite-it&hl=it 

 

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------