GIORNATA DELLA LENTEZZA 2019 (L’Arte del Vivere con Lentezza Onlus)

 

 

 

 

6 maggio - Giornata della Lentezza 2019 - tredicesima edizione

il primo lunedì di maggio

Rallentiamo  prima di doverci fermare

Per un'ecologia del tempo

 

 

Lunedì 6 maggio 2019 ritorna la Giornata della Lentezza, numero tredici. Un giorno simbolico, per un'ecologia del tempo, punto di partenza per un piccolo esperimento quotidiano, che dovrebbe durare tutto l'anno. 

 

In una grande metropoli o in un paesino, al lavoro o a scuola, negli affetti o nelle difficoltà, in ogni ambito, c'è ancora bisogno di lentezza. Possiamo iniziare in qualsiasi momento, alternando i momenti in cui dobbiamo correre con quelli in cui possiamo rallentare. 

Non esistono età e non è questione di ricchezza o povertà, rallentiamo senza che la vita ci spinga a farlo. Rallentando ridurremo i nostri rimpianti e stileremo un bilancio consapevole delle nostre giornate, senza cercare continuamente risposte dai nostri smartphone. 

Partecipate per tessere insieme a L'Arte del Vivere con Lentezza una rete sempre più ampia e articolata di persone, associazioni, scuole, università, aziende, città per mettere in atto le nostre piccole azioni per grandi cambiamenti. Sono tante le persone in Italia e nel mondo che sentono il bisogno di uscire dal gruppo e di non essere degli influenced. Il 6 maggio 2019 potrebbe essere un buon momento per cominciare.

Si comincerà a New York con una camminata lenta a Central Park. Vi aspettiamo come ogni anno il primo lunedì di maggio.

Rallenta, fermati, rifletti, riparti.

Non chiedete ad altri di fare quello che potete fare voi.

Scriveteci a info@vivereconlentezza.it indicando luogo, data, ora, contatti e organizzatore della vostra piccola grande idea, la condivideremo sul nostro sito www.vivereconlentezza.it e sui canali social. Se non siete troppo lontani possiamo anche venire a trovarvi… contattateci! Per sostenere L'Arte del Vivere con Lentezza potete anche fare una tessera annuale da amico da 20€, potete farne una in gruppo e contribuirete alla realizzazione dei progetti nelle realtà più difficili dove operiamo: nelle carceri in Italia e nelle baraccopoli in India.

 

Buonissima giornata,

la segreteria

www.vivereconlentezza.it
 
 

Organizzazione di Volontariato L’Arte del Vivere con Lentezza

www.vivereconlentezza.it

 

Via Diola 94, Vicobarone -Ziano Piacentino-  (PC)

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------