LA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI È UNA MALATTIA, LO DICE L’OMS (Cufrad.it)

I 194 MEMBRI DELL'OMS SI SONO PRONUNCIATI: ORA IL GAMING DISORDER È RICONOSCIUTO UFFICIALMENTE COME UNA MALATTIA

 

 

Ora è ufficiale, la dipendenza da videogiochi è una vera e propria malattia. Lo ha stabilito l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel corso della 72ª World Health Assembly. Come riportato sulle pagine del sito Game Industry, i 194 membri si sono dichiarati, sentenziando una decisione storica per l’intero medium in poligoni e pixel. E che, per certi versi, cambia definitivamente la sua stessa percezione da parte del grande pubblico.

Già un anno fa – era il mese di giugno del 2018 – il “gaming disorder” venne inserito, quasi a sorpresa, nell’undicesima revisione della ICD-11 (International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems). L’OMS, in quella occasione, descriveva la dipendenza da videogiochi come uno spettro ben preciso di comportamenti legati al gaming, e naturalmente ad un suo abuso compulsivo. Comportamenti caratterizzati da un alterato controllo del gioco, in cui viene data maggiore priorità al “videogiocare” rispetto ad altri interessi ed attività quotidiane, nonostante il manifestarsi di conseguenze negative. Affinché possa essere diagnosticata la dipendenza dai videogiochi, tale comportamento deve essere abbastanza severo da alterare la vita personale, familiare, sociale, educativa e lavorativa della persona interessata, ed essere evidente per almeno un anno – dunque 12 mesi.

Immediata la reazione di alcuni tra i più importanti organi videoludici, come ESAISFE e UKIE, che si sono schierati apertamente contro la decisione dell’OMS di ufficializzare come malattia la dipendenza da videogiochi. Questo perché, a loro dire, questa avrà un decisivo impatto negativo sulla percezione dell’intero medium, oltre che sui versanti economici e creativi. Nonostante l’opposizione, durante la sua ultima assemblea, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha optato per la completa approvazione dell’ICD-11, in vigore dal prossimo 1 gennaio 2022. La dipendenza da videogiochi è dunque ora riconosciuta a tutti gli effetti come una malattia, che può essere diagnosticata seguendo le linee guida riportate poco più sopra.

(...omissis...)

copia integrale del testo si può trovare al seguente link:

https://www.optimagazine.com/2019/05/26/ora-la-dipendenza-da-videogiochi-e-una-vera-e-propria-malattia-lo-dice-loms/1472915

(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.cufrad.it)

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.117 Visitatori

1.711 Visite

aggiornato a

martedì 05/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------