Ci stiamo avvicinando a un importante evento scientifico organizzato dal Porto Onlus.
ANIMA E CORPO DEL FEMMINILE
Venerdì 7 giugno 2019
Centro Congressi Unione Industriale Sala Piemonte
Via Manfredo Fanti n.17, Torino
Relatori, in ordine cronologico di esposizione:
Michela Marzano,
Anna Salvo,
Maria Chiara Giorda,
Sara Hejazi,
Laura Montani
Chairs: Anna Ferruta e Carlo Brosio
Il convegno è una giornata di formazione che, fra l'altro, è parte del programma del Master "Comprendere e trattare i disturbi del comportamento alimentare", che ha avuto inizio a marzo e proseguirà fino a novembre 2019.
L’intento di questa proposta formativa non è quello di portare a compimento una ricognizione “superficiale” di questo tema, bensì quello di proporre un approfondimento a più voci, ognuna delle quali risalterà per una forte caratterizzazione e la specificità dei contributi apportati.
Dagli ostacoli che il femminile incontra nel conseguire una definitiva consapevolezza della propria dignità, svicolandosi dall’opprimente fardello delle aspettative altrui, alla difficile immersione nel mondo interiore delle ragazze anoressiche, nel tentativo di cogliere l’essenza dell’involucro perverso che le avvolge.
Dalle diverse espressioni di emancipazione e oppressione sui corpi femminili, in differenti tradizioni religiose e in distinti contesti storici, geografici e sociali, alle modalità attraverso le quali l’analista può approcciare una specifica sofferenza femminile: quella che si declina nelle forme visibili del corpo anoressico e del corpo bulimico.
Anche questa iniziativa rappresenta una traccia ulteriore della passione che Metello Corulli ha sempre avuto per le tematiche cliniche complesse, e che lo spinse a promuovere anche questo progetto formativo. Anche per questo abbiamo pensato di dedicarlo alla sua memoria.
Anche coloro che non si sono iscritti al Master possono prendere parte al convegno compilando il modulo di iscrizione allegato e versando la quota specifica.
Il convegno ha ottenuto l'accreditamento ECM per medici, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sanitari, educatori, infermieri, tecnici della riabilitazione psichiatrica.
È possibile scaricare il manifesto e il programma del Convegno, corredato di scheda di iscrizione, cliccando qui.
Per informazioni, rivolgersi al dott. Vadis Cappa - Segreteria Organizzativa
Organizzatori del Convegno: Laura Ciccolini, Nadia Delsedime, Marialaura Ippolito, Maurizio Olivero
Segreteria Organizzativa: Vadis Cappa v.cappa@ilporto.org Tel. 011-6824261
Cordialmente,
Matteo Biaggini
Redazione Terapia di Comunità
Scrivi commento