Questo sito è iniziato
il 02-06-2014
TOTALE VISITATORI:42204
TOTALE VISITE: 61547
MEDIA GIORNALIERA VISITATORI
negli ultimi 30 giorni: 38
MEDIA GIORNALIERAVISITE
negli ultimi 30 giorni:57
Dati aggiornati
al 05-12-2019
----------------------------------------------
Marie Francois Delatour
Alimentazione e salute mentale
Pendragon.Edizioni
dalla Newsletter n.623 di PSICORADIO
In questa puntata parliamo dei corpi delle persone con un disturbo psichico; quel corpo che è quasi un rimosso, quando si parla di salute mentale. Corpi che troppo spesso sono vittima degli effetti collaterali di psicofarmaci e di cattivi stili di vita di cui ci si occupa troppo poco, come fossero conseguenze inevitabili del disturbo psichico.
Un esempio: alcuni
psicofarmaci provocano un forte acquisto di peso, anche 10 o 20 chili, che in breve tempo trasforma il corpo.
Marie Francois
Delatour , presidente del CUFO (Comitato Utenti, Familiari e Operatori), che
riunisce 34 associazione della salute mentale, insieme alla nutrizionista Anna di Muzio , ha scritto un libro dal titolo
“ Alimentazione e salute
mentale ”, edito da Pendragon.
“ Lo spunto principale del libro è stata
proprio la preoccupazione dei familiari e dei pazienti rispetto agli effetti collaterali di molti psicofarmaci. - racconta Delatour - Da qui nel 2015 è partito un percorso con l’Azienda USL di
Bologna, per migliorare il benessere fisico delle persone con disagio psichico, attraverso piani alimentari, diete personalizzate, attività fisica e un continuo monitoraggio degli obiettivi
raggiunti dai singoli pazienti.
I risultati sono stati
subito evidenti: riduzione del peso, migliore qualità del sonno, un’attività intestinale più regolare e in alcuni casi anche una riduzione delle quantità di farmaci
assunti ”. Il programma ha coinvolto famiglie,
utenti accolti in gruppi appartamento o in altre strutture residenziali; molti all’inizio del progetto non cucinavano mai in casa e spesso non sapevano realizzare neanche le ricette più semplici.
Poi “ hanno scoperto il piacere di cucinare
insieme e anche della convivialità della tavola. Il cibo è diventato lo strumento per stare con gli altri”.
“ Alimentazione e salute mentale” non
insegna solo a mangiare meglio : una parte del libro è dedicata a teorie di cui
oggi si sente parlare sempre più spesso, che collegano alcuni disturbi mentali con il sistema immunitario, lo stato di alcuni organi, primo tra tutti l’intestino, ed i livelli
di infiammazione presenti nel
corpo. Per
esempio, viene
ricordata la recente traduzione di un libro di Edward Bullmore -
neuropsichiatra, neuroscienziato e dal 1999 professore di psichiatria all'università di Cambridge: La mente in fiamme – un nuovo approccio alla depressione ,
(Bollati-Boringhieri). Il testo inizia con spiegazioni sul funzionamento del sistema immunitario e con risultati di studi secondo i quali l’infiammazione del corpo
puo’ rientrare tra le cause della depressione (per chi
vuole approfondire ) .
Secondo questo approccio, curare un disturbo psichico non vuol dire solo attenuarne i sintomi, ma prendersi cura del paziente nel suo complesso, corpo e mente - che non sono ambiti così
separati.
clicca sulla scheda del libro:
clicca su http://www.turismoinlanga.it/it/regala-unemozione-nelle-langhe/
PANETTONE GELATO
Ogni anno a Natale il panettone non può mancare sulla tua tavola, ma quest’anno vorresti cambiare un po’? Eccovi accontentati! Questa è una soluzione velocissima per creare un dessert al cucchiaio goloso e gradito da tutti, a partire da un panettone classico. Ti mostro come preparare il panettone gelato, questa volta farcito con gelato alla stracciatella, ma puoi sbizzarrirti secondo i tuoi gusti, con gelato dai gusti cremosi o alla frutta, oppure utilizzare un panettone al cioccolato, o ancora, un panettone classico all’uvetta, senza canditi, e arricchito con gocce di cioccolato.
Per la ricetta clicca su
Scrivi commento