Salute mentale: “Trascurata per anni" (quotidianosanità.it)

Salute mentale. Grillo: “Trascurata per anni. Ora dobbiamo premere sull’acceleratore”

 

Così il Ministro della Salute intervenendo alla presentazione della Conferenza nazionale per la salute mentale. Due giornate, in programma a Roma, di confronto e rilancio delle politiche per la salute mentale, promosse da più di 100 associazioni. La conferenza si configura come momento conclusivo di circa 30 tappe locali partite da dicembre 2018.

 

“Tra i grandi pezzi della sanità pubblica che sono stati per anni trascurati vi è quello della salute mentale. Esiste una sorta di marginalizzazione degli operatori dell'area di psichiatria che vengono quasi considerati di `Serie B´, e questo si riflette anche sui servizi. Dobbiamo premere sull'acceleratore in modo molto importante e imprimere un cambiamento nella presa in carico di questi pazienti". Lo dice Giulia Grillo, ministro della Salute, intervenendo alla presentazione della Conferenza nazionale per la salute mentale. Due giornate, in programma a Roma, di confronto e rilancio delle politiche per la salute mentale, promosse da più di 100 associazioni. La conferenza si configura come momento conclusivo di circa 30 tappe locali partite da dicembre 2018.
 
“Siamo stati a visitare il reparto di Psichiatria dell'Ospedale di Paternò di Catania- ha detto il ministro- e siamo rimasti sbalorditi per una situazione inaccettabile". Di contro, ha aggiunto, «abbiamo trovato una situazione eccezionale nel Centro di Salute Mentale della Asp di Cagliari A, con un modello virtuoso che è riuscito a ottenere ottimi risultati sul fronte dell'inclusione e sul miglioramento delle condizioni cliniche. Dovremmo fare più rete- conclude- e cercare condividere best practice anche in questo campo”. 
  
Tavolo salute mentale. "Verrà convocata il 26 giugno la prima riunione del tavolo per la salute mentale. Speriamo di portare celermente avanti i lavori e, entro settembre, avere un cronoprogramma di attività da avviare a breve, medio e lungo termine per iniziare a cambiare la situazione", ha detto la Grillo. Rispetto al tavolo sulla salute mentale, istituito con decreto ministeriale a gennaio, ha precisato il ministro, "è stato già nominato chi ne dovrà far parte", ovvero, accanto a tecnici del ministero, gli esperti e le associazioni dei familiari. "Non è solo questione di mettere più soldi, ma di ristrutturare l'organizzazione". E bisogna inoltre, ha sottolineato, "intervenire sulla prevenzione delle malattie mentali, con un'attenzione particolare per i giovani ai quali vanno rivolti interventi precoci per evitare che i problemi si cronicizzino. Il tavolo di lavoro si occuperà anche di questo" e "ci auguriamo di poter passare nel più breve tempo possibile dalla fase teorica a quella pratica". 

Lo stesso 26 giugno, ha aggiunto Grillo, "si terrà anche una conferenza stampa di presentazione del rapporto sulla salute mentale che farà il punto sullo stato dell'arte dei servizi e che, per quanto ci riguarda, potrebbe anche trasformarsi in una relazione da trasmettere al Parlamento".

 

 

 

tratto da quotidianosanità.it

http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=74953&fr=n

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------