COME STIAMO A CUNEO. Questionario per i cittadini (www.cuneodice.it)

 

 

L’Amministrazione comunale invita i cuneesi a rispondere in modo da avere un quadro della situazione il più possibile aderente alla realtà percepita

 

Il Comune di Cuneo ha avviato un percorso partecipato finalizzato ad aumentare la qualità di vita e promuovere lo star bene in città. A tale scopo, ad inizio anno è stato costituito il Tavolo Ben-essere, formato da persone competenti in diversi settori, con funzioni consultive e propositive nei confronti della Giunta e del Consiglio Comunale, in modo da favorire la partecipazione attiva dei cittadini e dare rappresentanza ai bisogni della comunità locale, partendo proprio dalle esigenze espresse da chi vive il territorio. Dopo un primo lavoro di ricognizione degli aspetti di benessere e di malessere della città, attraverso un’analisi delle fonti e degli indicatori disponibili, il Tavolo ha deciso di coinvolgere direttamente un numero più elevato di cittadini in un workshop finalizzato a rilevare i bisogni percepiti di diverse persone, che a vario titolo e in diversi settori (scuola, lavoro, cultura, sociale…) possono essere considerati osservatori privilegiati.
 
Il workshop, dal titolo “Come si sta a Cuneo?”, si è tenuto lunedì 17 giugno presso la sede del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari ed ha visto la partecipazione di oltre 70 cittadini (provenienti da associazioni, enti pubblici, privati e del privato sociale del territorio), suddivisi in gruppi di discussione sui seguenti temi: Formazione, lavoro; Relazioni sociali e sicurezza percepita; Politica, istituzioni e qualità dei servizi; Paesaggio e ambiente; Stili di vita e salute.
 
Nell’ottica di rendere più partecipata l’attività di analisi e, soprattutto, dei bisogni della cittadinanza, è stato lanciato un questionario on line (disponibile alla pagina: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSca4Mh6d8QCO5zz85L4hCuiJXnPZ114TkKQWnqMcS3AEGDmkA/viewform) per raccogliere le opinioni della popolazione e la loro percezione in merito alla qualità della vita a Cuneo.
 
L’Amministrazione comunale invita quindi tutti i cuneesi a rispondere al questionario (la cui compilazione richiede circa 5 minuti) in modo da avere un quadro della situazione il più possibile aderente alla realtà percepita dai cittadini.
 
Abbiamo intrapreso questo percorso – dichiara l’Assessore per le Iniziative del benessere Franca Giordano – per coinvolgere quante più persone possibili su un tema che ci sta profondamente a cuore: il ben-essere della collettività. In questa fase stiamo affrontando il monitoraggio della percezione dei cittadini sul proprio stato di benessere/malessere. L’obiettivo è individuare le priorità di intervento e le possibili risposte, in modo da poter assumere un ruolo attivo che consenta l’integrazione delle politiche socio-sanitarie, ambientali, culturali esportive messe in campo dall’Amministrazione. Il tavolo del Ben-essere permette di costruire reti e collaborazioni con tutti i soggetti, istituzionali e non, che si occupano del tema, al fine di contribuire all’informazione e all’approfondimento di problematiche che interessano la collettività. Un modo per “fare sistema” ed individuare interventi e iniziative mirate a favorire il benessere dei cittadini, secondo la filosofia della 'Salute in tutte le politiche'”.
 
c.s.
tratto da

Scrivi commento

Commenti: 2
  • #1

    Germana (martedì, 09 luglio 2019 23:23)

    Complimenti,bella iniziativa,importante costruire rete ,con associazioni di volontariato e non,per informare e prendere coscienza delle tante dipendenze ,sottovalutate dei ragazzini e giovani.

  • #2

    PIERO (giovedì, 11 luglio 2019 16:21)

    Cuneo è una città sporca. Il Viale degli Angeli è da terzo mondo. Il verde non è minimamente curato. Figuriamoci come sarà mantenuto il nuovo parco di Piazza D'Armi. Le strade manca poco che sono come quelle di Roma.

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------