Siamo ormai giunti al quarto incontro di questo percorso di partecipazione attiva all’interno del territorio del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASLTO4 .
Abbiamo individuato principalmente due aree di lavoro, di seguito riportate, sulle quali hanno cominciato ad attivarsi due corrispondenti sottogruppi:
· Costruire Progetti che comportino la presenza attiva, reale, di utenti e di famigliari all’interno dei Servizi nelle fasi di programmazione, nella gestione quotidiana e nelle attività di prevenzione e di sensibilizzazione. Naturalmente per fare questo bisogna informarsi, formarsi, discutere. Le esperienze che vanno in questo senso sono numerose in Italia e all’estero. Sono la frontiera su cui è indispensabile muoversi per una Psichiatria che sia realmente al servizio dei cittadini. Un primo tassello lo abbiamo messo in cantiere partecipando al progetto del Recovery College di Ivrea.
· Il tema sempre centrale del Lavoro e della sofferenza psichica. Lottare per abbattere lo Stigma, il pregiudizio che accompagna le persone con sofferenza psichica nei contesti lavorativi. Costruire dei percorsi che supportino l’inserimento lavorativo delle persone fragili attraverso l’attivazione di convenzioni negli Enti Pubblici e la ricerca di risorse per tirocini lavorativi nelle aziende private.
Abbiamo però bisogno della vostra fondamentale partecipazione a questi incontri, per raccogliere correttamente le vostre istanze e individuare nuovi componenti che ci aiutino a sviluppare i progetti, e ci rivolgiamo a chiunque abbia già o intenda sviluppare una nuova sensibilità verso le problematiche connesse alla Salute Mentale, oggi più importanti che mai.
Vi aspettiamo mercoledì 3 luglio 2019 ore 17.30 a Settimo T.se in via Castiglione 11.
Associazione +DIRITTI
Scrivi commento