Le iniziative del Centenario della nascita di Nuto Revelli (Fondazione Nuto Revelli)

Cari amici,
finalmente entriamo nel vivo delle iniziative del Centenario e vi invitiamo sabato 13 luglio - alle ore 16.00 - presso la borgata Paraloup (Rittana -CN) a partecipare all'inaugurazione della mostra Beyond the border: un progetto curato dal fotografo Luca Prestia e Federico Faloppa, linguista docente alla Reading University.
Questa prima iniziativa a Paraloup è un momento di confronto con l'antropologo Adriano Favole per raccontare le frontiere contemporanee, a partire da quella di Ventimiglia, dell'isola di Lesbo, di quella di Bihac nel mezzo della Balkan Route, fino ad arrivare a quelle spagnole di Ceuta e Melilla.  
A partire dalle ore 12.00 sarà disponibile il servizio navetta gratuito per raggiungere la borgata dal pianoro del Chiot Rosa.
A seguire, venerdì 19 luglio vi aspettiamo a casa di Nuto, a partire dalle ore 17.00, per Leggere Nuto a casa di Nuto: una non stop di lettura condivisa delle pagine di Nuto promossa da Mai Tardi - Associazione amici di Nuto. 
Sarete proprio voi, amici lettori, a dar voce alle parole di Nuto: selezionate un brano da leggere tratto dai libri di Nuto, scegliete la fascia oraria che preferite (dalle ore 17:00-20:30 oppure dalle ore 20:30-1:00) e comunicatelo a assmaitardi@gmail.com.
Si continua sabato 20 luglio - alle 18.00 in Piazza Galimberti con l’anteprima della mostra "Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini" a cura di Paola Agosti e Alessandra Demichelis, realizzata in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza di Cuneo.
Alle ore 19.00 all’Open Baladin si terrà la premiazione del Concorso Sulle tracce di Nuto e la serata si concluderà in Piazza Foro Boario - ore 20.30 - con il concerto "Voci" della band La Mesquia e le letture tratte dai libri di Nuto a cura di Gimmi Basilotta.

Nel giorno dei 100 anni di Nuto, domenica domenica 21 luglio vi aspettiamo a Paraloup per una giornata ricca di appuntamenti: alle ore 15.00 con l'esibizione del duo Ghibaudo Mocci - fisarmonica e sax organizzato dal Consorzio Valle Stura Experience e alle ore 19.00 ACTI Teatri Indipendenti presenterà lo spettacolo Canto del popolo che manca con il regista Beppe Rosso Marco Revelli: una veglia per ricordare “Il mondo dei vinti”. 
Costo del biglietto: 2€ 
Dopo la cena al Rifugio Paraloup - menù del Centenario al costo di 20€ (bevande escluse) su prenotazione al numero: 3463085025 - in occasione dei 50 anni dall'allunaggio, osserveremo il cielo insieme alll’astrofisico Alberto Cora dell’Istituto Nazionale di Astrofisica dell’Osservatorio di Torino.
Per tutto il giorno di domenica 21 luglio, dalle ore 10.00 e fino alle 23.00, sarà disponibile il servizio navetta gratuito per raggiungere la borgata dal pianoro del Chiot Rosa. 

In occasione della commemorazione del discorso di Duccio Galimberti del 1943, venerdì 26 luglio alle ore 18.00 vi aspettiamo Casa Museo Galimberti alle ore 18.00 per la sessione di Philosophy for Community sulla tematica delle scelte - facilitata da Cristina Rebuffo - e alle ore 20.30 per l'orazione commemorativa di Marco Revelli.
Oltre agli appuntamenti tra Cuneo e Paraloup, altre due interessanti iniziativa nell'ultima settimana di luglio:
- martedì 23 luglio | ore 17.00 Un gruppo di amici, fra cui Carlo Petrini, ricorderà Nuto Revelli in uno dei luoghi a lui più cari, il Castello di Verduno.  
Cena su prenotazione all'Albergo Real Castello di Verduno: 0172470125
sabato 27 luglio | ore 21.30 | Piazza Municipio - La Morra | Acti Teatri Indipendenti presenta Canto del popolo che manca di e con Beppe Rosso e Marco 
in collaborazione con Comune di La Morra, Eventi&Turismo, Cantina Comunale di La Morra, Libreria Paesi Tuoi  
Costo del biglietto: 2€
Per informazioni: 0173 500344 info@lamorraturismo.it
Per tutti i dettagli di questo ricco calendario del Centenario, in allegato vi inviamo la locandina e per qualsiasi informazione, chiamateci al numero: 3755914347 o scriveteci su info@nutorevelli.org
Sperando di rivedervi numerosi, vi salutiamo caramente.

Fondazione Nuto Revelli Onlus
Corso Carlo Brunet, 1
12100 Cuneo (CN)
Tel. +39 0171692789
Cell. +39 375 5914347

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------