ANZIANI ED EMERGENZA CALDO (Auser)

ANZIANI ED EMERGENZA CALDO: SEDI AUSER APERTE PER FERIE E VOLONTARI IN CAMPO NEI PIANI DI EMERGENZA ESTATE DEI COMUNI

 

 

Le estati degli ultimi anni, anche in Provincia di Cuneo, sono sempre più colpite da forti ondate di caldo africano caratterizzate da afa e dunque particolarmente pericolose per le fasce deboli della popolazione. Le temperature elevate e l’umidità possono infatti determinare colpi di calore e disidratazione in particolare nei soggetti a rischio: bambini, anziani e persone affette da patologie.

 

Per questo Auser lancia la campagna “APERTI PER FERIE” . L’Auser con la sua rete di sedi in tutta Italia è pronta ad aiutare gli anziani soprattutto quelli che vivono da soli: aiuto a domicilio, consegna spesa e pasti, monitoraggio degli anziani fragili, sedi aperte climatizzate, attività di socializzazione e intrattenimento. Inoltre l’Auser con i suoi volontari ed il Numero Verde del Filo d’Argento 800-995988 lavora a pieno ritmo nei programmi di Emergenza Estate che i Comuni hanno messo a punto con la rete del volontariato. Sul sito www.auser.it nella sezione speciale “Aperti per ferie”, si può consultare l’elenco in ordine alfabetico e costantemente aggiornato delle iniziative di Emergenza Estate messe a punto dai Comuni in collaborazione con il volontariato per aiutare gli anziani ad affrontare i rischi legati agli effetti del caldo e della solitudine.

A Mondovì è possibile telefonare al numero 0174/45892.

Sul sito del Comune di Alba www.comune.alba.cn.it, nella sezione “emergenze meteorologiche” sono stati inseriti i link ai bollettini di Arpa Piemonte “Previsione ondate di calore” e “Livelli di ozono” nell’aria.
Sono inoltre consultabili utili indicazioni di prevenzione nella pagina “Caldo? Istruzioni per l’uso”.
I medici di famiglia sono a disposizione per aiuti e consigli e per attivare eventuali assistenze.

E’ inoltre possibile scaricare e sfogliare “una Guida all’Emergenza Estate di facile consultazione che raccoglie tutte quelle informazioni utili per affrontare una calda estate, sicuri e sereni. Si rivolge agli anziani e spiega cosa è un eccesso di calore, quali sintomi procura, come affrontarlo, ma soprattutto come prevenirlo attraverso semplici accorgimenti. Fornisce inoltre indicazione pratiche sulle corrette abitudini alimentari da tenere durante il gran caldo e l’elenco dei numeri di emergenza da contattare in caso di bisogno.

Le persone che desiderano donare qualche ora del loro tempo al volontariato, si possono mettere in contatto con il numero verde nazionale del Filo d’Argento 800-995988, la loro richiesta verrà istradata alla sede Auser più vicina.

“Tutti i nostri volontari e le nostre sedi sono pronte ad ascoltare chi ha bisogno di aiuto, l’Auser non chiude per ferie – sottolinea il presidente nazionale Enzo Costa- lanciamo un appello per dedicare qualche ora della settimana al volontariato. Basta poco per dare serenità ad un anziano solo, una telefonata per chiedere come sta, una visita a casa per fare quattro chiacchiere, una passeggiata da fare insieme. Ecco perché ci appelliamo alle persone di ogni età per dedicare un po’di tempo ed essere al nostro fianco in questo periodo dell’anno tanto difficile e faticoso per gli anziani soli e le persone più fragili”.

 

 

 

tratto da

http://www.csvsocsolidale.it/gestione-newsletter/news-e-appuntamenti/news-e-appuntamenti/article/anziani-ed-emergenza-caldo-sedi-auser-aperte-per-ferie-e-volontari-in-campo-nei-piani-di-emergenza/

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------