Rosbella di Boves,
L'Associazione "Sentieri di Pace" promuove per il sesto anno consecutivo la "Rassegna di spettacoli di
lettura ad alta voce rivolti a famiglie con bambini e ragazzi nella frazione montana di Rosbella di Boves.
La VI edizione di "A Passo di Fiaba" si realizzerà prevedendo tre appuntamenti che avranno inizio come di consueto alle ore 16.
Il primo incontro sarà aperto a famiglie con bambini dai cinque anni di età.
Gli altri due sono rivolti anche a bambini dai tre anni.
Intende, attraverso le tematiche affrontate negli spettacoli, affermare valori quali la partecipazione, l'integrazione, la solidarietà e la coesione sociale, in
relazione con il mondo emotivo dei bambini o ragazzi a cui si rivolgono.
In particolare, quest’anno, si inserisce in un progetto di più ampio respiro, «Vuoti d’aria: voci e visioni di coraggio», finanziato dal Centro Servizi per il
Volontariato, che prevede anche alcune iniziative sul tema del coraggio, appunto, fissate a settembre ed ottobre, rivolte anche ad adolescenti ed adulti (un reading/ concerto con la compagnia
Tecnologia Filosofica tratto dal «Diario di uno studente rivoluzionario», di James Simon Kunen, e un pomeriggio di scrittura creativa con la scrittrice e giornalista Francesca
Rosso).
Gli appuntamenti di "A Passo di Fiaba" saranno:
Sabato 20 luglio "Mitico!" con la Compagnia Aedopop (Bergamo), Giorgio Personelli (voce) e Pierangelo
Frugnoli (chitarra e voce, musiche originali) che proporranno un musical da fermi in cui il coraggio è declinato secondo i personaggi della mitologia. Racconti e canzoni tratti dal libro
"Mitico!" di Annalisa Strada, gag comiche e interazioni dirette con il pubblico.
Sabato 3 agosto, invece, sarà ospite la Compagnia Il Melarancio, come negli anni precedenti, con la
lettura animata "Non scappare!!!" con Marina Berro e Paola Dogliani, un carosello di storie sul tema del coraggio, coraggio che chiama coraggio. Dove si trova il coraggio? Nel cuore? E
"se poi proprio il coraggio ti dovesse mancare non ti preoccupare! Siamo qui per fartelo trovare"... Il coraggio è da imparare!
Sabato 10 agosto si termina con "Sbuchi" di e con Elisa Dani, un omaggio a Leonardo Da Vinci, il suo "uomo
vitruviano" oggi si traveste, si camuffa, si diverte, con noi, ed ha un buco nella pancia.
Son buchi per scoprire, per infilarci le dita, il naso, la lingua, per infilarcisi dentro e nascondersi.
Son buchi per "ogni dentro ed ogni fuori", per uscire ed entrare dalla realtà, da riconoscere… e per riconoscersi, anche per guardarsi dentro. Bisogna
guardare i propri buchi, con coraggio, meravigliarsi delle meraviglie che contengono...
Gli appuntamenti avverranno anche in caso di pioggia.
L’ingresso e libero e gratuito. Per informazioni telefonare ad Elisa Dani, al 334.7334805.
Scrivi commento