DIPENDENZA AFFETTIVA:IL LATO OSCURO DELL'AMORE (www.cufrad.it)

Chi non ha mai provato l’amore, quel sentimento così prorompente da far battere il cuore all’impazzata e desiderare di trascorrere 24 ore su 24 con il partner? L’innamoramento ha queste caratteristiche: soprattutto all’inizio di una relazione, il coinvolgimento emotivo con l’altro è molto forte. Così come quello fisico, di attrazione sessuale e vicinanza. Un’esperienza totalizzante che però può diventare disfunzionale, sfociando in dipendenza affettiva.

La dipendenza affettiva è annoverata tra le  “new addiction”, proprio come la dipendenza da internet, dal sesso, dal gioco d’azzardo e lo shopping compulsivo. La persona amata diventa vera e propria esigenza. L’amore romantico non è più visto come un legame tra due individui separati, ma si trasforma in una catena che lega e soffoca.

Uno studio condotto nel 2010 dal team dello psichiatra Michel Reynaud, pubblicato sul The American Journal of Drug and Alcohol Abuse, ha evidenziato come questo disturbo abbia caratteri molto simili a quelle di una dipendenza da sostanze. La “love addiction”, come viene definita in inglese, attraversa le stesse fasi: l’euforia in presenza del partner; il desiderio incontrollabile e la costante ricerca della sua vicinanza; sintomi d’astinenza come insonnia, inappetenza o irritabilità quando non è presente.

Gli hobby abbandonati, la vita sociale inesistente, il rendimento lavorativo sempre più scarso: il partner diventa il fulcro della vita quotidiana. Tutto il resto è insignificante e poco importante. Un comportamento che si verifica anche se la relazione ha diversi problemi, oppure se presenta delle dinamiche violente.

Cadere nella dipendenza affettiva significa anche, purtroppo, tendere a giustificare i comportamenti pericolosi, perdonare i torti subiti, ricercare il rapporto nonostante la sua evidente tossicità.

L’amore è un sentimento intenso, a cui tutti aspiriamo nella sua essenza più profonda. Ma la dipendenza affettiva riesce a insinuarsi tra le paure e la scarsa autostima.

Il timore di perdere il partner e il terrore di essere abbandonati spinge al controllo e alla dedizione totale, spesso lasciando spazio ad atteggiamenti egoistici ed anaffettivi da parte di chi viene posto al centro del mondo. Si innesca così un circolo vizioso, in cui le mancanze dell’altro non vengono viste come tali, ma come la conferma di non meritare quell’amore tanto agognato. Una colpevolizzazione continua e una convinzione che spesso affonda le radici in abusi emotivi affrontati in precedenza, oppure in una particolare difficoltà a regolare le proprie emozioni. 

Al contrario di quanto si possa pensare, la dipendenza emotiva non è una condizione che si subisce inconsapevolmente ma alla quale si partecipa attivamente in prima persona.

(...omissis...)

copia integrale del testo si può trovare al seguente link: https://gerrygrassi.com/dipendenza-affettiva-il-lato-oscuro-dellamore/

Articolo pubblicato dal CUFRAD Centro specializzato per la cura dell'ALCOLISMO e delle patologie delle DIPENDENZE. SEDE CENTRALE: Loc. Paolorio, 2 12048 Sommariva del Bosco (CN)  Tel. 338 193 88 88 331 - 331 24 60 501/2/3/4 - 0172 55294 Dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,00 gli operatori danno informazioni sulle possibilità di cura.
Fax 0172 53295contatti:info@cufrad.it

Link:http://www.cufrad.it/news-alcologia/dipendenza-affettiva/dipendenza-affettivail-lato-oscuro-dell-amore/39128

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------