PER BATTERE IL BULLISMO SERVE UNA SQUADRA (www.cufrad.it)

LA CRIMINOLOGA E AVVOCATO ANGELICA GIANCOLA PENSA A UNO SPORTELLO APERTO A RAGAZZI E FAMIGLIE E GESTITO DA UN POOL DI PROFESISONISTI

Il fenomeno è in continua evoluzione: le nuove tecnologie a disposizione, Internet o telefono cellulare, sono divenute ulteriori potenziali mezzi attraverso cui compiere e subire prepotenze o soprusi. Il cosiddetto ‘cyberbullismo’ consiste nell’invio di messaggi offensivi, insulti o foto umilianti tramite sms, e-mail, diffuse in chat o sui social network, allo scopo di molestare una persona per un periodo più o meno lungo.

Per quanto riguarda i dati, più del 50% dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni riferisce di essere rimasto vittima, negli ultimi 12 mesi di un qualche episodio offensivo, non rispettoso e/o violento. Quasi uno su cinque (19,8%), dichiara di aver subìto azioni tipiche di bullismo una o più volte al mese. In circa la metà di questi casi (9,1%), si tratta di una ripetizione degli atti decisamente asfissiante, una o più volte a settimana. Le ragazze presentano una percentuale di vittimizzazione superiore rispetto ai ragazzi: oltre il 55% è stata oggetto di prepotenze. Il 9,9% delle ragazze subisce atti di bullismo una o più volte a settimana, contro l’8,5% dei maschi.

“A questi numeri bisogna aggiungere il fatto che l’80% dei bulli, se non vengono rieducati, entro i 22 anni compiono altri reati” commenta Angelica Giancola, criminologa che da anni si occupa di queste tematiche.

“Sono avvocato e Mediatore professionista, oltre ad aver conseguito il Master in Criminologia critica, prevenzione e sicurezza sociale all’Università di Padova – precisa -. Nella mia attività mi occupo prevalentemente di devianza minorile con particolare attenzione al fenomeno del bullismo, violenza sulle donne, stalking, femminicidi, infanticidi. Sono stata relatrice a diversi convegni in materia di bullismo, stalking e violenza di genere e docente agli incontri di aggiornamento della Polizia di Stato. Negli ultimi anni sono stata chiamata da alcuni Istituti scolastici della Provincia di Udine a spiegare ai genitori e ai ragazzi cos’è il bullismo, come riconoscerlo e come difendersi".

"Collaboro con la Questura di Udine – Ufficio Minori e con la Polizia Postale nella campagna di informazione agli studenti sulle responsabilità penali e civili conseguenti agli atti di bullismo e di cyberbullismo. Questo per dire che ho una grande esperienza alle spalle”.

(...omissis...)

copia integrale del testo si può trovare al seguente link: https://www.ilfriuli.it/articolo/salute-e-benessere/per-battere-il-bullismo-serve-una-squadra/12/203635

(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.cufrad.it)

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------