INTER AEQUALIS: UN ANNO DI CONVIVENZA ALLA PARI AD ALBA (CSV newsletter)

Livia e Davide, una coppia di fidanzati alla loro prima convivenza, e Ludovica e Sara, due ragazze con disabilità e tanta voglia di autonomia, dallo scorso luglio vivono insieme in un alloggio nel centro di Alba.

Martedì 23 luglio per i quattro coinquilini si è svolta una grande festa con famigliari, amici e condomini per  brindare insieme il primo compleanno di Inter Aequalis, un innovativo progetto che propone la convivenza alla pari tra persone pronte per un’esperienza nel sociale e persone con disabilità desiderose di maggiore indipendenza e autonomia.

 

Il progetto è promosso dalla cooperativa sociale Alice di Alba, in collaborazione con il Consorzio socio assistenziale Alba-Langhe-Roero, Soc Servizi Sociali distretto di Bra, l’associazione La Carovana, l’associazione di volontariato Lucio Grillo e il liceo scientifico L. Cocito, patrocinato dall’Asl Cn2 e co-finanziato dalla Fondazione Crt.

 

A marzo 2018 la cooperativa aveva lanciato le candidature e poco dopo i quattro sono stati selezionati per sperimentare per primi la convivenza. Livia e Davide sono due fidanzati che lo scorso anno hanno deciso che era tempo di andare a vivere insieme. Ludovica e Sara, hanno entrambe la sindrome di Down e hanno sempre vissuto con i loro genitori, ma tutte e due avevano voglia di avere una casa loro. Da qualche mese si è aggiunta anche Samuela che per ora, un giorno alla settimana, frequenta l’alloggio per un corso di cucina.

“E’ bello tornare a casa ed avere qualcuno ad aspettarti – raccontano Livia e Davide che hanno dato la loro disponibilità fino a dicembre 2019 -. Abbiamo pensato che fosse un bel modo per iniziare la nostra vita insieme e siamo molto soddisfatti della nostra scelta. Grazie a questo progetto si creano delle buone pratiche che possono diventare un valore aggiunto importante per la città di Alba”. “Ci piace sentirci più libere e autonome ma anche stare in compagnia e poter creare nuovi legami – dicono Ludovica e Sara -. Dormiamo in alloggio la maggior parte della settimana. Durante il giorno impariamo a fare la spesa, a cucinare, a fare le pulizie”.

Tre operatori della cooperativa sociale Alice quotidianamente seguono le ragazze perché possano diventare sempre più indipendenti, dalla gestione del denaro, a fare una lavatrice, a rispettare i turni di pulizia e le regole della convivenza. Mensilmente ci si incontra anche con i genitori. “Deve essere a tutti gli effetti una convivenza alla pari – spiega Emilianna Troiano, referente del progetto -. Stiamo già cercando nuovi candidati, conviventi e ragazzi con disabilità che abbiano voglia, per un anno, di creare queste famiglie allargate ma anche nuovi finanziatori. Per questo lanciamo un appello non solo agli sponsor ma anche a chi, con un piccolo gesto, abbia voglia di aiutarci ad offrire la possibilità ai giovani con disabilità del territorio di spiccare il volo e lasciare il nido dei genitori, per provare l’esperienza di vivere da soli”. Ad esempio, attraverso una raccolta fondi per un compleanno, un matrimonio o un’occasione speciale oppure scegliendo di fare una donazione al progetto al posto del regalo aziendale natalizio.

Sotto il profilo economico, infatti, con il contributo della Fondazione Crt si è potuto arredare l’appartamento e, per ora, per i giovani conviventi è previsto solo il costo di vitto e utenze, mentre per le persone con disabilità viene chiesto anche un contributo per l’affitto e per il supporto dell’operatore. L’obiettivo del progetto è quello di arrivare, in futuro, a convivenze in cui i protagonisti si assumano entrambi l’onere economico.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Francesca Belloni ed Emiliana Troiano
disabili@coopalice.net
Tel. 3371005710

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.087 Visitatori

1.680 Visite

aggiornato a

sabato 09/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------