TERRACT - GLI ATTORI DELLA TERRA (www.terract.eu)

TERRACT – Les acteurs de la Terre è il progetto vincitore del bando Interreg Alcotra 2014-2020 che prende vita dalla collaborazione di SCT Centre – Corep con la Compagnia Il Melarancio (Cuneo) ed il Théâtre National de Nice (Nizza).

VAI AL SITO

Questo progetto di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia, si sviluppa attorno al tema della conservazione ambientale e della valorizzazione delle risorse naturali e culturali di una definita fascia territoriale compresa fra Francia e Italia, nell’area transfrontaliera collocata fra le due assi geografiche che uniscono le città partner.

TERRACT prevede l’avvio di molteplici attività di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e paesaggistico di quest’area. Nello specifico, TERRACT impiegherà la metodologia TSC per migliorare le competenze degli operatori già attivi nella gestione e promozione del patrimonio naturale-culturale e delle nuove generazioni che continueranno quello stesso processo di valorizzazione.
In questo progetto, la capacità del TSC di far raccontare la comunità attraverso le performing arts, favorendo lo sviluppo dell’uomo e delle sue relazioni nel contesto che lo circonda, viene impiegata nell’ambito della valorizzazione del territorio. La metodologia TSC infatti, parte dal presupposto che ogni comunità è già potenzialmente competente per la valorizzazione del proprio patrimonio territoriale e possiede già le risorse umane e materiali per promuoverlo. Quello che serve alla comunità, e che il progetto TERRACT consentirà che avvenga in questo territorio grazie ad un lavoro sul capitale sociale e di comunità, è la riscoperta di queste competenze e risorse (sia materiali che umane) e la loro messa a sistema.

In dettaglio, TERRACT prevede di valorizzare il patrimonio naturale, culturale e paesaggistico in tre step:
– scoperta delle risorse del luogo, della loro complessità e interconnessione attraverso il dialogo con gli enti gestori del patrimonio e analizzando gli studi già esistenti sulle risorse del territorio;
– interpretazione di tali risorse e successiva definizione delle relazioni tra i diversi elementi naturali le relative competenze che necessitano di essere sviluppate;
– creazione del racconto di comunità, ovvero di percorso che nasce con la definizione dei suoi elementi fondanti (parole, suoni, contesti ambientali, valori, ecc.) e che diverrà momento e strumento di sensibilizzazione, conoscenza e coinvolgimento.

Le azioni previste dal progetto comprendono:
– un’analisi e mappatura degli studi esistenti riguardanti le risorse del territorio e l’implementazione della banca dati fruibile a tutti.
– una formazione degli operatori del luogo con l’obiettivo di renderli più capaci di coinvolgere la comunità e renderla protagonista e promotrice attiva del proprio patrimonio. Questo sarà possibile attraverso la creazione di un percorso di TSC finalizzato all’acquisizione di competenze nell’interpretazione e nel racconto del patrimonio naturale e culturale, che sarà basato su laboratori formativi cantieri teatrali e sull’insegnamento da parte di esperti di competenze teoriche e pratiche.
– una stimolazione dell’interesse dei giovani (14-25 anni) a esprimere e promuovere il patrimonio territoriale attraverso i linguaggi teatrali. Questo avverrà durante tre settimane dei cantieri teatrali dove, attraverso i linguaggi del teatro e il coinvolgimento di comunità locali, esperti, attori professionisti e degli operatori che hanno ricevuto la formazione TSC, i giovani saranno coinvolti in un percorso funzionale ad acquisire specifiche conoscenze sul territorio, sperimentare il valore aggiunto dato dal coinvolgimento delle comunità locali e sviluppare l’interesse a divenire a loro volta operatori promotori del territorio.

 

articolo tratto da: 

http://www.socialcommunitytheatre.com/it/eventi/terract-i-dettagli-del-nuovo-progetto/6796/

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------