Con la fine delle vacanze e il rientro alla quotidianità, vi proponiamo una serie di iniziative che si svolgeranno in particolare presso la Borgata Paraloup e un appuntamento a Mondovì.
Il fotografo Luca Prestia, autore insieme a Federico Faloppa della mostra Beyond the border, ci guiderà alla scoperta e all'analisi dei suoi scatti, aiutandoci ad interrogarli
senza preconcetti, e quindi a interrogare noi stessi, il nostro stesso atto di vedere, la nostra stessa posizione di forza come spettatori.
Visita guidata e catalogo della mostra: 5 €. Per informazioni: impresasocialeparaloup@gmail.com - Cell. 340 984
8801
A cento anni dalla nascita di Nuto Revelli, i Marlene Kuntz si raccontano in un unplugged in quota, fatto di interviste a cura di Diego De Silva, pezzi acustici e una nuova e originale versione di Bella Ciao.
L'evento esclusivo è un' anteprima di Nuovi
Mondi Festival (in caso di pioggia, l'evento si svolgerà a Valloriate - CN - nella sala Polifunzionale del Comune).
Durante la serata, oltre al live, sarà possibile degustare ed acquistare primizie piemontesi e della Valle Stura, come i
formaggi di alpeggio di Bars Chabrier di Sambuco (CN) ed i vini della Cantina Il Bosseto Winery di Trezzo Tinella (CN), che ci proporrà una particolare selezione di uvaggi autoctoni delle
Langhe.
L’accesso alla borgata, dalle ore 15, sarà permesso solo ai possessori del biglietto, acquistabile
su www.eventbrite.it, al costo di € 15 (comprensivo di degustazione vino e formaggi).
Il punto di ingresso e accoglienza sarà al pianoro del Chiot Rosa di Rittana (CN), dove sarà possibile lasciare la vettura
e salire a piedi con 25 minuti di facile cammino oppure usufruendo del servizio navetta gratuito. La discesa sarà possibile solo a piedi.
Chi lo desidera potrà cenare presso il Rifugio Paraloup con un menu speciale a € 25 (bevande escluse)
con prenotazione obbligatoria al n. 346 3085025.
Nell’ambito della seconda edizione della Scuola Giovani Agricoltori di Montagna si terrà il convegno Facciamo AgriCultura 2 sulle pratiche di ritorno all’agricoltura e alla
cultura che gira loro intorno. Organizzato in collaborazione con Disafa, Germinale Cooperativa Agricola di Comunità, Istituto storico della Resistenza "Dante Livio Bianco" Cuneo e Comizio Agrario di Mondovì. (Ingresso
libero).
Alle ore 16 Attilio Iannello presenta Per un fazzoletto di terra. Studi sul mondo rurale cuneese del Novecento. n. 95 della rivista "Il presente
e la storia" pubblicato dall'Istituto Storico della Resistenza "Dante Livio Bianco" di Cuneo.
Alle ore 17 Verso una scuola nazionale per la pastorizia: le idee e gli attori. Interverranno Daniela Storti (Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l'Analisi
dell'Economia Agraria - CREA) e Filippo Barbera (Professore di Sociologia Economica, Collegio Carlo Alberto).
Alle ore 18.30 La Scelta - Canti e Storie della Resistenza Montana. Lettura espressiva di Gianni Orizio e Miriam
Rubeis, chitarra: Adriano Rovere.
Alle ore
21 Lidia - storia di una
masca. Spettacolo
teatrale scritto da Alice Bignone con la regia di Ermanno
Rovella, e messo in scena dalla Compagnia Salz, che parla
di montagna, di donne, di memoria. Per informazioni: info@nutorevell.org - Cell. 375 5914347
Presentazione del n. 95 della rivista “Il presente e la storia” dell’Istituto storico della Resistenza “Dante Livio Bianco” Cuneo Per un fazzoletto di terra. Studi sul mondo
rurale cuneese del Novecento.
Nel centenario della nascita di Nuto Revelli (Cuneo 1919 - 2004), l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Cuneo ha promosso un
numero interamente dedicato a quello che fu uno dei temi più cari allo scrittore, per rendergli omaggio e per spostare l'attenzione della rivista su argomenti finora poco trattati.
Agricoltura e mondo contadino della provincia di Cuneo, nel passaggio cruciale tra tradizione e progresso - pur con un occhio alle radici ottocentesche - diventano
oggetto di ricerca e di riflessione in un primo tentativo di ricostruire parte della storia economica e sociale del territorio.
Parteciperanno Gigi Garelli, direttore dell'Istituto storico della Resistenza "Dante Livio Bianco" Cuneo, Beatrice Verri, direttrice della Fondazione Nuto Revelli, Attilio Ianniello,
direttore del Comizio Agrario di Mondovì.
Vi ricordiamo inoltre che fino al 31 agosto 2019 potrete partecipare a Scrivere Altrove, concorso nazionale per opere, scritte e visive, sui temi delle migrazioni, della convivenza comunitaria e della cittadinanza promosso da Mai tardi – Associazione amici di Nuto e dalla Fondazione Nuto Revelli onlus con il sostegno della Fondazione CRC e della Fondazione CRT, il patrocinio del Comune di Cuneo, della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo, del settimanale La Guida e dell’Associazione Culturale Primalpe. Tutte le informazioni sul bando, le modalità di partecipazione e le scadenze le trovate nella sezione del sito Concorso Scrivere Altrove o scrivendo una mail a scriverealtrove.cuneo@gmail.com.
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Nuto Revelli vi ricordiamo che sarà attiva ancora per poco tempo la raccolta fondi su Facebook Buon compleanno Nuto! #100anni oppure
potete donare utilizzando l'App Satispay o con bonifico bancario (IBAN IT02J0306909606100000016279 c/o
Banca Intesa San Paolo).
Vi
chiediamo di rendere ancora più speciale questo compleanno scegliendo sostenere le
attività della Fondazione.
Nella speranza di incontrarvi presto in questi importanti appuntamenti, vi ricordiamo che la Fondazione sarà chiusa fino al 31 agosto e vi auguriamo buone vacanze!
Giulia F., Giulia G., Giulia S.
Scrivi commento