CUNEO CELATA, CUNEO SVELATA (Comunicato stampa MenteInPace)

COMUNICATO STAMPA

 

 

Cuneo celata, Cuneo svelata

 

La mostra fotografica presso la Biblioteca Civica, in via Cacciatori delle Alpi, da martedì 3 a lunedì 30 settembre (inaugurazione martedì 10 settembre ore 17.00), è il risultato di dieci mesi di laboratorio basato sulla fotografia creativa ed emotiva, con incontri curati e coordinati da Veruschka Verista di Cuneo Fotografia, ottenuto seguendo anche le orme di Franco Fontana, ( vedi “La fotografia creativa”), dove il Maestro lascia fluire la forza della creatività: la fotografia come pretesto per parlare di pensiero, di identità e di vita, un percorso dove non è il mezzo che si utilizza a fare la differenza.

La capacità inventiva è dentro di noi, la tecnica aiuta ma è l’occhio a fare la differenza; è bene che la tecnica integri e non soffochi la capacità visiva, emotiva e comunicativa.

Il laboratorio, con incontri a cadenza settimanale, è stato un percorso sulla lettura dell’immagine fotografica per apprendere e trasgredire tutte le regole fondamentali e tutti i concetti creativi, affinare lo sguardo, vedere il “non visto”, svelare ciò che di solito è celato, migliorare il proprio sguardo interiore alla ricerca ed alla interpretazione della realtà che, talvolta piatta e banale, diventa invece un’immagine di forte impatto emotivo, capace di risvegliare in ognuno di noi l’artista che sonnecchiava, emozioni smorzate, a volte nascoste.

Nella vita di ogni giorno spesso non “vediamo”; nel laboratorio sono stati fatti tanti passi che hanno permesso di trovare la scintilla della creatività, da nutrire e trasformare in un vero e proprio fuoco. Chi ha preso parte al laboratorio ha potuto cercare e scovare questi passi ed ora sa dove si trovano.

Il laboratorio, realizzato presso il Centro Disturbi Alimentari e presso il Centro Diurno del Servizio di Salute Mentale di Cuneo, è parte del progetto “Ancora insieme” che comprende anche altre attività finalizzate a favorire la socializzazione, il recupero di autonomia, a contrastare l’isolamento delle persone seguite dal Servizio, a sostenere le famiglie e include rassegne cinematografiche presso il parco “La Pinetina” e presso la Casa del Quartiere Donatello dirette a sensibilizzare la cittadinanza. E’  organizzato dall’ associazione MenteInPace in collaborazione con il Centro Diurno del S.S.Mentale, Cuneo Fotografia, Comune di Cuneo, Casa del Quartiere Donatello, Comitato di quartiere Donatello, Acli, le Cooperative Sociali Momo, Proposta 80 e Colibrì, le Associazioni Amnesty International, Se non ora quando?, Spazio Mediazione & Intercultura, Granda Queer. Sostenuto da Fondazione CRC e dal Centro Servizi Volontariato “Società Solidale”. 

La mostra sarà visitabile durante l’orario di apertura della Biblioteca, martedì 8,30 – 18,30; mercoledì, giovedì e venerdì 8,30 – 12,30 e 14,30 – 18,30; sabato 8,30 – 12,30.

Ingresso libero.  

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.120 Visitatori

1.725 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------