TURISMO IN LANGA. Una nuova rubrica del sito menteinpace.it

 

Nel nostro sito www.menteinpace.it fa la sua comparsa una nuova rubrica fissa (che trovate sulla destra sotto la rubrica TI CONSIGLIO UN LIBRO). Troverete notizie di escursioni, curiosità gastronomiche, storiche, paesaggistiche, ecc. di un territorio che tanti ci invidiano, a due passi da noi. Di seguito lascio la parola all'Associazione TURISMO IN LANGA, da cui trarremo le notizie della loro newsletter. Non mi resta che augurare buona lettura e di fare tesoro dei suggerimenti.

Gianfranco Conforti, MenteInPace

 

 

TURISMO IN LANGA: UN AMORE NATO NEL 1988

Dal 1988 l’obiettivo dell’Associazione Turismo in Langa è quello di valorizzare le bellezze del territorio, assecondandone l’inevitabile vocazione turistica. Nel corso degli anni abbiamo lavorato con impegno e passione, in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche, con volontari e produttori, per la valorizzazione del territorio. Anche noi, così, possiamo dire d’aver contribuito a rendere le Langhe celebri in tutto il mondo per il turismo enogastronomico, ma soprattutto per il loro straordinario patrimonio paesaggistico e culturale, per i castelli, i musei e per le tante iniziative. Oggi l’impegno di Turismo in Langa continua, sospinto dai successi ottenuti in questi anni: insieme a soci e collaboratori, non ci stanchiamo di immaginare nuovi itinerari e ideare eventi e manifestazioni innovative.


Cosa facciamo

  • Eventi turistici, culturali, di promozione dell’agroalimentare, dell’enogastronomia, della tipicità.
  • Visite guidate, visite narrate® o servizi per turisti e winelover, su prenotazione o a data fissa.
  • Ideazione di itinerari e fornitura di servizi turistici per gruppi o privati.
  • Corsi formativi o per il tempo libero.
  • Convegni e incontri con finalità promozionale per enti pubblici o privati.
  • Servizi per aziende: team building, incentive, educational sul nostro territorio.
  • Animazioni, spettacoli o cene animate per turisti, gruppi e privati.
  • Iniziative sociali, come gite in pullman o escursioni.

 

Turismo in Langa
Corso Torino 4
12051 Alba (Cn)
Tel 0173.364030
SMS 331.9231050
info@turismoinlanga.it

 

PER MAGGIORI INFO: http://www.turismoinlanga.it/it/

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.087 Visitatori

1.680 Visite

aggiornato a

sabato 09/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------