ARTERIE - FESTIVAL DEL TEATRO DIFFUSO (Teatro A Canone, Chivasso)

Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dei vuoti... J. Copeau

 
ARTERIE - festival di teatro diffuso nasce per tenere insieme visioni, legami e pratiche del teatro nel nostro territorio.
E' alla sua seconda edizione e propone spettacoli, film di teatro, lezioni aperte, biografie e approfondimenti su registi della scena teatrale del '900, tra cui Gabriele Vacis. Quest'anno c'è una novità, un esperimento: APPRENDISTI STREGONI -  prima ricognizione delle realtà emergenti. Piemonte, un incontro fra realtà teatrali emergenti in Piemonte.

Il primo appuntamento sarà sabato 21 settembre 2019.
Presso la biblioteca MOviMEnte in piazza 12 Maggio 1944, 8 a Chivasso ospiteremo il professor Franco Ruffini (Università di Roma Tre) che terrà una lezione dal titolo:

 
Passato prossimo: il '68 a teatro.


Franco Ruffini è uno dei massimi studiosi di Storia del teatro e dello spettacolo, disciplina che ha insegnato presso gli atenei di Bologna e Roma Tre, contribuendo, quest’ultimo, alla fondazione del DAMS. E’ membro e cofondatore dell’equipe scientifica dell’International School of Theatre Anthropology (ISTA) diretta da Eugenio Barba. Fa parte della redazione della rivista “Teatro e Storia”. Tra le sue pubblicazioni I teatri di Artaud. Crudeltà-Corpo. Corpo-mente, Il Mulino, Bologna 1996; Per piacere. Itinerari intorno al valore del teatro, Bulzoni, Roma 2001; Stanislavskij. Dal lavoro dell’attore al lavoro su di sé, Laterza, Roma-Bari 2003; Il filo rosso. Teatro e taccuini (1999-2006), Officina, Roma, 2007; Craig, Grotowski, Artaud. Teatro in stato d’invenzione, Laterza, Roma-Bari 2009, L’attore che vola. Boxe, acrobazia, scienza della scena, Bulzoni, Roma, 2010.

Vi invitiamo a partecipare; ad essere, con noi, parte di una piccola folla di visionari coi piedi per terra.

A presto

Teatro a Canone


P.S. La conferenza stampa si svolgerà sabato 14 settembre alle ore 11 presso la biblioteca MOviMEnte.

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------